La potenza normalizzata (NP) nel ciclismo è una misura della potenza media di un’attività di ciclismo che tiene conto della variazione della potenza durante tutto il percorso.
La NP (Normalized Power) è stata introdotta da Andrew Coggan e Hunter Allen nel loro libro “Training and Racing with a Power Meter”.
La NP è calcolata utilizzando un algoritmo che tiene conto dell’effetto dell’andamento della potenza sull’affaticamento muscolare durante l’allenamento. In pratica, la NP tiene conto della potenza “effettiva” richiesta durante l’allenamento, piuttosto che della potenza media semplice.
Ad esempio, se un ciclista esegue un’attività con picchi di potenza molto alti seguiti da periodi di riposo, la sua potenza media semplice potrebbe essere relativamente bassa, ma la NP sarebbe più alta perché tiene conto della fatica causata da quei picchi di potenza.
Come si calcola la potenza normalizzata?
Ecco il procedimento per calcolare la NP:
Analizzare i dati dell’allenamento o della gara e calcolare la potenza istantanea in watt per ogni secondo.
Calcolare la media mobile esponenziale (EMA) della potenza istantanea utilizzando una finestra di tempo di 30 secondi.
Elevare i valori EMA ottenuti alla quarta potenza.
Calcolare la media di tutti i valori ottenuti nella fase 3.
Fare la radice quarta del valore ottenuto nella fase 4 per ottenere il valore della Potenza Normalizzata (NP).
In sintesi, il calcolo della NP è un modo efficace per valutare la difficoltà di un’attività di ciclismo e la fatica muscolare associata, poiché tiene conto della variazione della potenza durante l’allenamento e delle fluttuazioni di intensità.
Come viene utilizzata la potenza normalizzata?
Una classico utilizzo di NP è quello del calcolo del fattore di intensità di un allenamento oppure di una gara.
Il fattore di intensità, chiamandolo con la terminologia “COGGAN” è Intensity Factor che è uguale al rapporto tra la Potenza Normalizzata e la FTP dell’atleta. In pratica:
IF = NP/FTP
Per esempio se il nostro atleta con una FTP di 280 watt in un certo periodo del suo allenamento dovesse aver realizzato una potenza normalizzata di 220 watt avrebbe un valore di intensità uguale a:
IF = 220/280 = 0,78
che significherebbe in percentuale una intensità del 78% della FTP.
La massima potenza aerobica generalmente indicata con la sigla MAP, dall’inglese Maximal Aerobic Power, descrive la capacità funzionale del sistema cardiorespiratorio.
Atleta che esegue un test con il metabolimetro per misurare la massima potenza aerobica
È definita come la velocità massima alla quale l’ossigeno può essere utilizzato durante un determinato periodo, di solito durante un esercizio intenso.
È una funzione sia delle prestazioni cardiorespiratorie che della massima capacità di rimuovere e utilizzare l’ossigeno dal sangue.
Più alto è il livello di fitness cardiorespiratorio misurato, più ossigeno è stato trasportato e utilizzato dai muscoli attivati.
È stato dimostrato che la massima potenza aerobica fornisce importanti informazioni prognostiche e diagnostiche in una varietà di popolazioni di pazienti. La MAP fornisce la base per molte applicazioni cliniche e di ricerca e può essere misurata direttamente o stimata dalle risposte fisiologiche ai test di esercizio submassimali o massimali.
Come viene espressa la MAP?
La massima potenza aerobica è spesso espressa come consumo massimo di ossigeno (V˙O2max ) , che è il prodotto della gittata cardiaca e della differenza di ossigeno artero-venosa (AV O 2) e definisce la capacità di un individuo di eseguire il lavoro aerobico. La potenza aerobica massima può anche essere espressa in equivalenti metabolici (MET) per consentire il confronto tra soggetti rispetto al peso corporeo poiché un MET è di circa 3,5 mL O 2/kg di peso corporeo al minuto.
Quindi, i due meccanismi che consentono l’aumento del consumo di ossigeno sono:
aumento della quantità di sangue pompato dal cuore (l’aumento della gittata cardiaca);
una maggiore estrazione di ossigeno dal sangue arterioso (ossia una maggiore differenza artero-venosa);
Da sapere che in condizioni di riposo 100 mL di sangue arterioso contengono circa 20 mL di ossigeno, mentre il sangue venoso ne contiene 15 mL, pertanto la differenza artero-venosa corrispondente al consumo di ossigeno basale prevede un’estrazione di 5mL di ossigeno per 100 mL di sangue. In condizioni basali, quindi, 15 mL di ossigeno, pari al 75% del carico di ossigeno originale, restano legati all’emoglobina..
Cosa influisce sulla massima potenza aerobica?
La massima potenza aerobica può essere influenzata da:
età;
stato di fitness;
presenza di malattie o dal regime terapeutico.
Tipicamente, il V˙O2max medio negli uomini è dal 10% al 20% maggiore di quello nelle donne, in gran parte correlato a una maggiore massa muscolare, una maggiore concentrazione di emoglobina e una maggiore gittata sistolica.
Come è possibile aumentare la MAP?
L’esercizio di resistenza regolare è stato associato ad un aumento del V˙O 2max dal 10% al 30%, a causa della maggiore differenza AVO2 e dell’aumento della gittata sistolica massima, che possono aiutare ad attenuare la riduzione della capacità aerobica che si verifica nel tempo, spesso diminuendo dall’8% al 10% per decennio nei soggetti non atletici. Queste diminuzioni sono spesso il risultato di una diminuzione della frequenza cardiaca massima causata dall’età e della differenza AVO 2.
Uno dei test da campo più usati nel ciclismo per la stima della soglia del lattato (LT: Lactate threshold) è il test FTP (Functional Threshold Power).
FTP ovvero il test di potenza di soglia funzionale, è stata definita come la massima potenza che può essere mantenuta per un’ora in stato semi stazionario.
In pratica l’FTP corrisponde alla massima potenza media che un atleta può mantenere per 1 ora.
Questo marcatore è molto popolare nell’allenamento del ciclismo. Utilizzato per la prescrizione dell’intensità dell’esercizio, per lavalutazione degli adattamenti formativi e per la determinazione del carico di lavoro attraverso il Training Stress Score™ (TSS).
A causa della difficoltà fisica e psicologica per l’esecuzione massimale di un test di 1 ora è stato proposto che l’FTP possa essere calcolato sottraendo il 5% dalla potenza media raggiunta durante una prova a cronometro di 20 minuti.
Come eseguire il test FTP?
Allen e Coggan (i padri dell’FTP) hanno stabilito un protocollo per eseguire il test. Protocollo ben documentato sul loro libro (Training and Racing With a Power Meter. – Velopress; 2006).
Di seguito gli step:
Riscaldamento composto da 20 minuti di pedalata leggera a circa 100 Watt;
Tre sforzi da 1 minuto con una cadenza intorno alle 100 RPM con un recupero di 1 minuto pedalando in zona comfort;
Cinque minuti di sforzo massimale con 10 minuti di recupero in zona comfort;
Test FTP: prova massimale a cronometro di 20 minuti.
Al termine della prova del test di 20 minuti l’FTP è determinata come il 95% della prova massimale da 20 minuti.
Esempio
Test 20 minuti= 275 WATT
95% test 20 minuti=275*95%=261,25WATT
FTP=261,25 WATT
Come determinare le zone di allenamento tramite il valore di FTP
Distribuzione del carico annuale di un atleta all’interno delle zone di allenamento
Tramite il valore dell’FTP ottenuto nel test possiamo creare le zone di allenamento utili per stabilire i carichi corretti per l’atleta.
Con alcuni semplici calcoli, saremo in grado di determinare le zone di allenamento in base alle percentuali definite da Allen e Coggan.
È necessario sottolineare che le percentuali relative alle zone sono pubblicate sul libro Training and Racing With a Power Meter.
Nella tabella sotto sono calcolati i valori delle zone di allenamento riferite a un atleta con una FTP di 300 Watt.
Si noti come il valore di 300 Watt cade all’interno della zona 4 (Soglia Lattacida).
Quali sono le salite Italiane più amate dai ciclisti?
Salita Passo Gavia
Passo dello Stelvio ( 2758 m slm)
Al primo posto c’è il Passo dello Stelvio con i suoi 2758 m. con 40 tornanti sul versante lombardo (da Bormio a 1225m slm) e 48 su quello altoatesino (da Prato allo Stelvio a 916m slm).
Da Bormio la salita dello Stelvio è lunga 21,5 km, con ben 1533 m di dislivello, una pendenza media del 7,1% e massima del 13%.
Da Prato allo Stelvio per arrivare ai 2758m del Passo dello Stelvio sono 24,3 km, un dislivello di 1808 m e una pendenza media del 7,4%.
La salita del passo Gavia si può affrontare da Ponte di Legno (1258m slm – Lombardia) ed è lunga 17,3 km, un dislivello di 1363 m e una pendenza media del 7,9%.
Altro versante è quello che parte da Bormio. Qui la salita è lunga 25,6 km e un dislivello di 1404 m con una pendenza media del 5,5%.
La partenza da Valfurva(1734m slm) presenta una lunghezza di 13,5 km con 884 m di dislivello e una pendenza media del 6,5 %.
In questo articolo desideriamo rendere noti dati e notizie per identificare il livello e il profilo di un ciclista (Uomo e Donna) sia esso un professionista World Tour oppure un amatore di buon livello che partecipa a gare amatoriali (Gran fondo) o ancora un novizio.
Una fonte utilizzata da allenatori ed atleti per consuetudine e non per accettazione scientifica è quella pubblicata da Hunter Allen , Ph.D. Coggan, Andrew, e al. sul famoso libro Training and Racing With a Power Meter
Prima di entrare nel merito dei valori oggettivi elenchiamo le classi utilizzate per identificare il livello di un ciclista:
World class
Exceptional
Excellent
Very good
Good
Moderate
Fair
Novice 2
Novice 1
Fonte: Hunter Allen , Ph.D. Coggan, Andrew, e al. – Training and Racing With a Power Meter
Tabella con i dati di massima potenza di uscita in Watt per kg per identificare la categoria di un ciclista
Nella tabella che segue (fonte: Hunter Allen , Ph.D. Coggan, Andrew, e al. – Training and Racing With a Power Meter) sono elencati i valori rilevati su un vasto campione di atleti, per un tempo pari a 5 secondi, 1 minuto, 5 minuti e dopo un test di FTP (generalmente 20 minuti).
Da questa tabella è possibile conoscere i valori di potenza per un atleta che partecipa al Tour de France o Giro d’Italia per i rispettivi tempi(5 sec, 1 min , 5 min e FTP) oppure quella di un amatore che partecipa a Gran Fondo.
Non sarà raro, leggendo i valori, trovare atleti World tour che percorrono salite tra i 20 e i 40 minuti con una potenza prossima ai 6 watt per kg .
Per esempio un atleta di 65 kg appartenente alla categoria World tour può percorrere una salita a 390 watt medi per un tempo anche superiore ai 40 minuti.
Potrebbe interessarti leggere i dati reali della potenza rilevata di professionisti di alto livello che ho pubblicato su Reserchgate.
Un esempio che consigliamo di leggere è quello relativo a Mathieu Van der Poel sulla gara vinta nel 2021 a Siena (Strade Bianche) dove ha percorso varie salite da 1 minuto a potenze vicine ai 10 watt per kg (Il suo peso come citato nell’articolo era di 75 kg).
Uomini
Donne
5 s
1 min
5 min
FTP/CP
5 s
1 min
5 min
FTP/CP
25,18
11,5
7,6
6,6
19,42
9,29
6,74
5,7
24,87
11,38
7,49
6,5
19,42
9,29
6,61
5,69
24,04
11,50
7,60
6,40
19,42
9,29
6,61
5,69
23,77
11,39
7,50
6,31
19,20
9,20
6,52
5,61
23,50
11,27
7,39
6,22
18,99
9,11
6,42
5,53
23,22
11,16
7,29
6,13
18,77
9,02
6,33
5,44
22,95
11,04
7,19
6,04
18,56
8,93
6,24
5,36
22,68
10,93
7,08
5,96
18,34
8,84
6,15
5,28
22,41
10,81
6,98
5,87
18,13
8,75
6,05
5,20
22,14
10,70
6,88
5,78
17,91
8,66
5,96
5,12
21,86
10,58
6,77
5,69
17,70
8,56
5,87
5,03
21,59
10,47
6,67
5,60
17,48
8,47
5,78
4,95
21,32
10,35
6,57
5,51
17,26
8,38
5,68
4,87
21,05
10,24
6,46
5,42
17,05
8,29
5,59
4,79
20,78
10,12
6,36
5,33
16,83
8,20
5,50
4,70
20,51
10,01
6,26
5,24
16,62
8,11
5,41
4,62
20,23
9,89
6,15
5,15
16,40
8,02
5,31
4,54
19,96
9,78
6,05
5,07
16,19
7,93
5,22
4,46
19,69
9,66
5,95
4,98
15,97
7,84
5,13
4,38
19,42
9,55
5,84
4,89
15,76
7,75
5,04
4,29
19,15
9,43
5,74
4,80
15,54
7,66
4,94
4,21
18,87
9,32
5,64
4,71
15,32
7,57
4,85
4,13
18,60
9,20
5,53
4,62
15,11
7,48
4,76
4,05
18,33
9,09
5,43
4,53
14,89
7,39
4,67
3,97
18,06
8,97
5,33
4,44
14,68
7,30
4,57
3,88
17,79
8,86
5,22
4,35
14,46
7,21
4,48
3,80
17,51
8,74
5,12
4,27
14,25
7,11
4,39
3,72
17,24
8,63
5,01
4,18
14,03
7,02
4,30
3,64
16,97
8,51
4,91
4,09
13,82
6,93
4,20
3,55
16,70
8,40
4,81
4,00
13,60
6,84
4,11
3,47
16,43
8,28
4,70
3,91
13,39
6,75
4,02
3,39
16,15
8,17
4,60
3,82
13,17
6,66
3,93
3,31
15,88
8,05
4,50
3,73
12,95
6,57
3,83
3,23
15,61
7,94
4,39
3,64
12,74
6,48
3,74
3,14
15,34
7,82
4,29
3,55
12,52
6,39
3,65
3,06
15,07
7,71
4,19
3,47
12,31
6,30
3,56
2,98
14,79
7,59
4,08
3,38
12,09
6,21
3,46
2,90
14,52
7,48
3,98
3,29
11,88
6,12
3,37
2,82
14,25
7,36
3,88
3,20
11,66
6,03
3,28
2,73
13,98
7,25
3,77
3,11
11,45
5,94
3,19
2,65
13,71
7,13
3,67
3,02
11,23
5,85
3,09
2,57
13,44
7,02
3,57
2,93
11,01
5,76
3,00
2,49
13,16
6,90
3,46
2,84
10,80
5,66
2,91
2,40
12,89
6,79
3,36
2,75
10,58
5,57
2,82
2,32
12,62
6,67
3,26
2,66
10,37
5,48
2,72
2,24
12,35
6,56
3,15
2,58
10,15
5,39
2,63
2,16
12,08
6,44
3,05
2,49
9,94
5,30
2,54
2,08
11,80
6,33
2,95
2,40
9,72
5,21
2,45
1,99
11,53
6,21
2,84
2,31
9,51
5,12
2,35
1,91
11,26
6,10
2,74
2,22
9,29
5,03
2,26
1,83
10,99
5,99
2,64
2,13
9,07
4,94
2,17
1,75
10,72
5,87
2,53
2,04
8,86
4,85
2,07
1,67
10,44
5,76
2,43
1,95
8,64
4,76
1,98
1,58
10,17
5,64
2,33
1,86
8,43
4,67
1,89
1,50
A quale categoria appartieni?
Hai pedalato per 20 minuti su una salita alla tua massima potenza e hai realizzato 300 watt medi. Qual è la tua categoria di appartenenza?
Occorre dividere la potenza media raggiunta nei 20 minuti per il tuo peso.
ESEMPIO
Peso atleta: 70 kg
Potenza media nei 20 minuti: 300 watt
Potenza WATT x KG = 300: 70 = 4,29 WATT x kg
La categoria di appartenenza è dentro Very good e Good
Classe
Minimo FTP/CP
(watt x kg)
Massimo
FTP/CP
(watt x kg)
World class
5,83
6,6
Exceptional
5,26
6,02
Excellent
4,69
6,02
Very good
4,12
4,88
Good
3,55
4,31
Moderate
2,98
3,74
Fair
2,4
3,17
Novice 2
1,83
2,6
Novice 1
1,26
2,02
FTP=Functional Threshold Power – CP=Critical power
Profilazione di potenza nel ciclismo su strada
Il profilo di potenza proposto per la prima volta da Allen e Coggan è stato utilizzato nell’ultimo decennio per quantificare oggettivamente le prestazioni dei ciclisti e classificare i ciclisti in base a i loro punti di forza e di debolezza.
Questa valutazione ecologicamente valida della capacità di produzione di energia su le durate specifiche del ciclismo sono uno strumento utile per quantificare gli elementi delle prestazioni specifiche del ciclismo in ciclisti competitivi e ricreativi.
Il profilo di potenza nel ciclismo
Qual è il tuo profilo? Sei un velocista oppure uno scalatore o sei uno specialista per la pianura?
L’abilità fisica dei ciclisti si basa su una relazione iperbolica tra il “best” di potenza rispetto a diversi durate (da 1 s a 4 h) ed è normalmente utilizzato per confrontare i dati tra diverse classi di ciclisti tra corridori professionisti.
I velocisti hanno una potenza più alta tra 1 e 5 s (fino a 20 W / kg)
Gli scalatori invece si identificano con valori maggiori da 5 a 60 min (da 5,5 a 6,5 W / kg)
Gli specialisti della pianura presentano potenze elevate che possono durare anche fino a tre ore (oltre 4 W / kg).
Infine, il profilo di potenza dei WORLD CLASS che partecipano a i più famosi giri a tappe mostrano una Potenza elevata in tutto
l’intera curva: valori di 18,1–20,4 W / kg da 1 a 5 s; 7,2-5,7 W / kg per 5 a 60 min; e quasi 5 W / kg per 3 ore sono stati citati in A six-year monitoring case study of a top-10 cycling Grand Tour finisher
Di seguito due immagini con la progressione del valore della potenza per le zone 1,2,3,4 e 5 dal 2008 al 2013 (watt per kg) di un atleta che diventerà World Tour (Fonte: A six-year monitoring case study of a top-10 cycling Grand Tour finisher)
La progressione del valore della potenza per le zone 3,4 e 5 dal 2008 al 2013 (watt per kg) di un atleta che diventerà GranTourLa progressione del valore della potenza per le zone 1 e 2 dal 2008 al 2013 (watt per kg) di un atleta che diventerà Gran Tour
Come eseguire il test Critical Power per il ciclismo?
La letteratura scientifica sulle modalità di esecuzione del test CP per il ciclismo è varia. La modalità di esecuzione del test che da molti scienziati è ritenuta più attendibile è quella che utilizza tre prove ad esaurimento.
Citiamo anche un altro studio di Karsten et al. Validity and reliability of critical power field testing dove gli studiosi hanno confrontato i valori dei test eseguiti in laboratorio e quelli eseguiti sul campo (strada).
I test eseguiti in laboratorio comprendevano tre prove ad esaurimento con intensità pari all’80, 100 e 105% della potenza aerobica massima.
I risultati di potenza e CP calcolati in laboratorio sono stati confrontati con quelli determinati sul campo.
Esperimento 1: i ciclisti hanno eseguito tre prove sul campo che comprendevano prove massimali di 12, 7 e 3 min con un recupero di 30 min tra le prove.
Esperimento 2: i ciclisti hanno eseguito 3 × 3, 3 × 7 e 3 × 12 min sforzi massimi individuali in un ordine casuale su strada.
Esperimento 3: le potenze medie massime di 3, 7 e 12 min sono state estratte dai dati di allenamento e di gara.
Cosa è venuto fuori dagli esperimenti?
L’errore standard della stima della Critical Power era 4,5, 5,8 e 5,2% rispettivamente per gli esperimenti 1-3.
Limiti di accordo per CP erano da −26 a 29, da 26 a 53 e da −34 a 44 W per gli esperimenti 1-3, rispettivamente.
Il coefficiente medio di variazione di CP effettuata su strada era 2,4, 6,5 e 3,5% per gli esperimenti 1-3, rispettivamente.
I coefficienti di correlazione intraclasse delle tre prove ripetute per CP erano rispettivamente 0,99, 0,96 e 0,99 per gli esperimenti 1-3.
I risultati suggeriscono che i test sul campo utilizzando i diversi protocolli di questo studio di ricerca, producono entrambi valori validi e affidabile per Critical Power.
Quindi anche utilizzando prove massimali rilevate in gara (in questo modo saremo certi di rilevare prove massimali o vicine al massimo) sui 3,7 e 12 minuti possiamo determinare valori validi e affidabili di Critical Power.
Nella tabella sotto a titolo di esempio si riportano valori di potenza di un ottimo atleta (amatore di ciclismo) rilevati sui 3,7,e 12 minuti (in un periodo di circa due mesi).
Sono stati estrapolati i valori massimi ed elaborati tramite l’utility per il calcolo di Critical Power e W’ (si legge V prime).
Il valore di Critical Power calcolato è stato uguale a circa 361 watt.
Tabella delle rilevazioni di migliori picchi di potenza per 3,7, e 12 minuti
Data
Peak 3 minute Power
Peak 7 minute Power
Peak 12 minute Power
01-nov-19
368
349,8
333,5
08-nov-19
359,5
355
345,1
15-nov-19
316,7
307,2
302,9
22-nov-19
329,7
290,9
283,6
29-nov-19
375,5
316,4
302,6
06-dic-19
321,6
307,4
292,1
13-dic-19
374,4
361,7
350,6
20-dic-19
311,4
292
296,9
27-dic-19
377,6
368,2
365,2
03-gen-20
338,5
319,6
305,6
Valori massimi
377,6
368,2
365,2
Tabella con i risultati relativi al calcolo di Critical Power e W’ con i modelli work-time e power-1/time
Bonus bici 2020:raddoppiato il fondo dal Ministero
Il fondo quasi raddoppiato ha tenuto a precisare il Ministro Costa tramite la sua pagina Facebook: – da 120milioni a 210milioni di euro proprio grazie ad un lavoro congiunto tra Governo e Parlamento.
Ministro Sergio Costa:pagina facebook-bonus mobilita 2020
Bonus mobilità 2020 dal 4 novembre 2020
Il Ministro Sergio Costa ha rotto gli indugi. Tramite la sua pagina Facebook (sotto) ha comunicato indirettamente la data di inizio per richiedere il bonus bici 2020.
Scrive: “Il decreto attuativo per il bonus mobilità è stato registrato domenica scorsa alla Corte dei Conti e sabato 5 settembre sarà finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale. Dal 5 settembre partiranno i 60 giorni necessari alla società per finire il portale e per assicurare la possibilità di utilizzare queste risorse aggiuntive che grazie a un assestamento di bilancio – saranno operative affinché nessuno rimanga indietro.”
Perché aspettare il 4 novembre 2020?
Sessanta (60) giorni dal 5 settembre 2020, data di pubblicazione in GU, significherà arrivare al 4 novembre 2020 (aggiungi giorni può essere utile).
Quali documenti produrre per ottenere il bonus?
Il Ministro Costa ricorda anche i documenti che gli utenti dovranno possedere:
la fattura dell’acquisto (o in alternativa lo scontrino parlante)
Ci teniamo a dirvi che se attendete notizie ufficiali dovete tenere sotto controllo e monitorare ogni giorno il sito del MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE su questa pagina dedicata alle Domande frequenti.
La pagina è ferma all’ultimo aggiornamento dell’11 giugno 2020.
Perché occhio alle Bufale?
Molti siti pur di apparire nei primi posti su Google cercano di inserire frasi e parole legate al bonus bici nei loro articoli, per ingannare il motore di ricerca, ma alla fine il contenuto sarà ridondante ovvero “dice e non dice”.
Leggerete sempre i soliti articoli che vi racconteranno sempre quello che è ben spiegato sulle pagine ufficiali del Ministero dell’Ambiente.
Quindi in definitiva “bookmarcate” il sito del MINISTERO e ogni giorno anzi per due volte al giorno (mattina e sera) fate una visita per capire se questa benedetta pagina web (la chiamano APP ma sarà una pagina web) dedicata alla comunicazione della documentazione utile per ottenere il bonus bici è online.
Vogliamo condividere l’interesse nel tempo nella ricerca su Google TREND della parola BONUS BICI
Sulla stessa pagina potrai avere informazioni relative a tutti i riconoscimenti che la piattaforma assegna all’atleta quando carica un’ attività.
Come segnalare il KOM non regolare
Il primo passo da fare è cliccare sul nome del segmento sospetto dentro la propria attività o in quella di un nostro amico.
Dopo il clic sul segmento si aprirà la classifica I migliori 10 (vedi immagine sotto).
Per il rispetto della privacy abbiamo eliminato dalla screenshot che segue i nomi degli atleti nella classifica.
Successivamente clic sul tempo sospetto, nel nostro caso 1:35, per aprire l’attività dell’atleta che ha effettuato il KOM non regolare.
Dopo il clic sul tempo si aprirà l’attività dell’atleta. A questo punto cliccare sui tre puntini e poi su Segnala, ambedue i clic indicati con una freccia rossa nell’immagine che segue.
A questo punto la segnalazione è terminata. Dovremo solo inserire un commento nell’apposito campo per giustificare la nostra segnalazione a Strava sul KOM falso.
La segnalazione potrebbe essere:bici elettrica, moto, auto etc…
Un video che spiega come cancellare un KOM sospetto su un segmento STRAVA
Calcolo delle differenze in watt con bici di peso diverso
In termini di potenza quanto influisce il peso della bici nell’economia di una salita?
Ipotizziamo che lo stesso atleta utilizzi sulla stessa salita (stessa distanza e velocità di percorrenza) bici di peso diverso.
Si desidera conoscere quanto tempo in meno impiegherebbe per percorrere la stessa salita se utilizzasse bici di peso diverso a parità di velocità.
Di seguito nella tabella sono elencati i pesi delle bici da corsa utilizzate per l’esempio
Peso bici
(kg)
8,5
8
7,5
7
6,8
6,5
Altri parametri utilizzati per il calcolo sono:
pendenza media della salita 5%,
distanza da percorrere 10 km
velocità media di percorrenza 22,5 km/h
Nella tabella sotto sono elencati i valori di potenza in watt nella colonna Potenza espressi dall’atleta con ogni tipo di bici.
Peso
atleta
Peso bici
Altro peso
Peso
totale
Pendenza
(%)
V (km/h)
S
(km)
Potenza
(watt)
Tempo
(mm:ss)
watt x kg
Se applichi
una potenza di…
Vai a una velocità di…
Impiegherai…
Guadagno
70
8,5
2,4
80,9
5
22,5
10
326,8
26:40,0
4
326,8
22,5
26:40,0
00:00,0
70
8
2,4
80,4
5
22,5
10
325,1
26:40,0
4
326,8
22,6
26:31,6
00:08,4
70
7,5
2,4
79,9
5
22,5
10
323,3
26:40,0
4
326,8
22,7
26:23,2
00:16,8
70
7
2,4
79,4
5
22,5
10
321,6
26:40,0
4
326,8
22,9
26:14,8
00:25,2
70
6,8
2,4
79,2
5
22,5
10
320,9
26:40,0
4
326,8
22,9
26:11,4
00:28,6
70
6,5
2,4
78,9
5
22,5
10
319,9
26:40,0
4
326,8
23,0
26:06,4
00:33,6
Considerazioni:
Tra la bici da 8,5 kg e la bici più leggera da 6,5 kg (2 kg in meno) la differenza in watt a parità di velocità è di 6,9 watt (326,8-319,9)
Se lo stesso atleta riesce ad esprimere la potenza c espressa con la bici da 8,5 kg , 326,8 watt, quanto tempo in meno impiegherebbe per percorrere la stessa salita con la bici da 6,5 kg ?
Il tempo di percorrenza sarà di 00:33,6 in meno (vedi tabella).
In definitiva 2 kg in meno permettono un guadagno di circa 34 secondi su una salita di 10 km al 5% ad una velocità di 22,5 km/h.
Nella tabella si possono osservare tutte le differenze rispetto alla bici più pesante nello colonna Guadagno
Vincenzo Nibali frantuma i tempi sulla salita del San Pellegrino, suo il KOM
Ulrimi 7km San Pellegrino
Su Strava è presente l’uscita del 23 luglio 2020 di Vincenzo Nibali e Giulio Ciccone e come si può notare non sono visibili i dati della potenza di Nibali.
Abbiamo utilizzato l’utility per stimare la potenza di Nibali in quel tratto di salita prendendo come riferimento i dati comunicati da STRAVA (sotto) e ipotizzando vari pesi del nostro Vincenzo(63,64,65 e 66 kg di peso corporeo).
Distanza 7,88km
Pendenza media 6%
Altitudine minima 1.432m
Altitudine massima 1.917m
Dislivello 485m
Quanto è stata la potenza di Nibali nella salita del San Pellegrino?
La potenza che abbiamo stimato (tabella sotto) per un tempo di 19m38s e una velocità pari a 24,4 km/h, tramite l’utility, va da un minimo di 401,72 watt (peso ipotizzato 63 kg) a un massimo di 414, 92 watt (peso stimato 66 kg)
Gli altri parametri che sono stati utilizzati per il calcolo sono stati: peso della bici 7,0 kg e altro peso 1,5 kg (casco, scarpe, occhiali, computer,acqua, etc…)
La valutazione accurata della performance di un ciclista è essenziale per il monitoraggio dei progressi e l’ottimizzazione dell’allenamento. Una metrica chiave utilizzata è la FTP (Functional Threshold Power), che rappresenta la potenza sostenibile in un’ora di sforzo massimale. In questa pagina, esploreremo come valutare un ciclista in base alla sua FTP e forniremo una tabella di riferimento con i valori di potenza espressi in watt per kg.
Valutare un ciclista attraverso la FTP
La FTP è un indicatore cruciale del profilo prestativo di un ciclista. Allen e Coggan, noti esperti di allenamento ciclistico, hanno sviluppato una tabella (pubblicata sul loro famoso libro Training and Racing With a Power Meter) che classifica i ciclisti in diverse categorie, in base ai loro valori di potenza espressi come watt per kg. Questa tabella offre una panoramica chiara delle performance dei ciclisti a livello professionale e amatoriale.
La posizione di un ciclista nella tabella dipende dalla sua FTP, che può essere determinata attraverso test specifici o analisi dei dati raccolti durante l’allenamento.
Come è possibile notare nella seguente tabella, la FTP di un professionista(maschio), categoria da Exceptional a World class Top va da 5,10 a oltre 5,69 Watt per kg.
La potenza media massima di un ciclista professionista per un tempo di 30 minuti può raggiungere o superare i 6 watt per kg. Ad esempio, per un ciclista professionista con un peso di 68 kg, ciò equivale a 410 watt.
Tabella watt per kg per identificare la categoria nel ciclismo
La tabella watt per kg di Allen e Coggan divisa per Uomini e Donne (Men e Women) con i valori per 5s, 1m,5m,FT.
Power Profile per ciclisti da Allen e Coggan
Come è stata creata la tabella Power Profile?
Allen e Coggan hanno raccolto i valori medi (massimi) di centinaia di ciclisti per alcune frazioni di tempo (Valori performance) e li hanno divisi per categorie in base alla potenza espressa come watt per kg.
I valori da rilevare per identificare le zone fisiologiche
5 secondi,
1 minuto,
5 minuti,
potenza FTP (Potenza media 60min).
Questi valori temporali identificano praticamente i valori relativi alle seguenti zone fisiologiche:
soglia del lattato (LT) o la potenza media che si può mantenere per un’ora circa.
Come si calcola la potenza watt per kg?
Chi utilizza STRAVA conoscerà i segmenti e siamo certi che avrà sicuramente pedalato su un segmento di salita al massimo della sua potenza per 5 minuti.
Ipotizziamo di aver totalizzato al nostro massimo sforzo su un segmento di salita di durata pari a 5 minuti una potenza media di 345 watt.
In quale posizione ci collochiamo nella tabella Coggan? Qual è la distanza con i professionisti?
Il nostro peso corporeo è di 65 kg e la nostra potenza espressa in watt per kg sarà pari a:
Watt per kg = 345/65=5,31 Watt per kg
La posizione nella colonna 5 min si colloca nella zona centrale Very Good tra 5,27 e 5,38 watt per kg. Da notare che conoscendo il valore rilevato nei 5 minuti possiamo quasi con certezza conoscere anche il valore che potremmo ottenere come FTP spostandoci verso destra fino ad incrociare il valore che cade sotto la colonna FT. Nel nostro caso potremmo affermare che con un valore tra 5,27 e 5,38 nei 5 minuti si potrebbe avere come FT 4,5 e 4,6 watt per KG ovvero per un atleta del peso di 65kg una FTP tra 343 e 350 WATT.
Quanti watt occorrono per vincere una Gran Fondo?
E’ la domanda principe che molti atleti amatori del ciclismo spesso pongono.
La risposta è possibile reperirla da un ottimo articolo in cui viene analizzata la vittoria di Rossano Mauti nel 2022 nel percorso medio della famosa gara Maratona dles Dolomites.
Quanti Watt? Diamo un dato medio e poi lasciamo al lettore l’approfondimento sull’articolo.
I Watt medi per oltre 3 ore di gara sono stati uguali a 245 watt che rapportati al peso dell’atleta diventano 4,54 watt per kg di peso corporeo
Bonus bici 2020 meglio conosciuto come Programma buono mobilità 2020
Il buono bici 2020 è un contributo Statale pari al 60 per cento della spesa sostenuta per un massimo di 500 euro.
Bonus Bici 2020- Incentivi per mobilità alternativa
Puoi utilizzare il buono per acquistare una classica bicicletta, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) oppure per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Come specificato sulla FAQ del Ministero Ambiente pubblicata il 21 maggio 2020 ci saranno due fasi:
FASE 1
Sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa direttamente dal Ministero; ti spiegheremo di seguito come ottenere il rimborso.
FASE 2
Il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60% dal Ministero per un massimo di 500 euro.
Qual è la differenza tra FASE1 e FASE2?
Fase1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio dell’operatività dell’applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; quindi la Fase 1 è per tutti coloro che hanno effettuato l’acquisto dal 4 maggio 2020. Attenzione: se hai acquistato prima del 4 maggio non puoi usufruire del buon bici 2020.
Come specificato dal Ministero, per ottenere il contributo è necessario conservare il documento della spessa effettuata (la fattura e non lo scontrino) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
L’applicazione web sarà disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità.
Ricorda che sarà necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per accedere e richiedere il rimborso.
Fase 2 parte dal giorno di inizio dell’operatività dell’applicazione web (entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità)
è previsto lo sconto diretto da parte del venditore o fornitore del bene o servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web.
In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.
Se non hai SPID e desideri informarti ti consigliamo di leggere questa pagina web dal sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
FAQ sul Buono bici 2020
POSSO ACQUISTARE ACCESSORI?
POSSO ACQUISTARE BICI O VEICOLI USATI?
POSSO ACQUISTARE LA BICI IN QUALSIASI NEGOZIO?
POSSO COMPRARE LA BICI O IL VEICOLO DELLA MOBILITÀ PERSONALE SU UN SITO ONLINE DI UN’AZIENDA STRANIERA?
PER OTTENERE IL CONTRIBUTO NELLA FASE 1 SERVE LA FATTURA O LO SCONTRINO?
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ON LINE?
PERIODO DI VALIDITÀ DEL BUONO
PROGRAMMA BUONO MOBILITÀ 2020 (SENZA ROTTAMAZIONE) E PROGRAMMA BUONO MOBILITÀ 2021 (PREVIA ROTTAMAZIONE)
SE NEL 2020 HO USATO IL BONUS MOBILITÀ 2020 (SENZA ROTTAMAZIONE) IL PROSSIMO ANNO POSSO USARE ANCHE IL BUONO MOBILITÀ 2021 (CON LA ROTTAMAZIONE PREVISTA PER LEGGE NEL LEGGE CLIMA?)
Cosa significa salita con pendenza del 4%, 5%, 8%, 10% e 12 per cento?
Formula per il calcolo della percentuale della pendenza di una salita
Pendenza(%) = (dislivello(m)/distanza(m)) * 100
Occorre misurare il cambiamento di quota tecnicamente Dislivello (immagine 1) e dividere per la Distanza della salita percorsa (immagine 1).
Cos’è il dislivello?
Il dislivello è la differenza di altitudine tra il punto di partenza e il punto di arrivo di un percorso in salita.
In altre parole, rappresenta l’altezza che devi superare per raggiungere la cima della salita. Ad esempio, se parti dal livello del mare altezza zero e arrivi a un’altitudine di 600 metri, il dislivello della salita è di 600 metri.
Esempio pratico per il calcolo della pendenza di una salita
Se si sale su una salita che presenta un Dislivello di 600 m, percorrendo una distanza di 15 km(15000 m), la pendenza in percentuale sarà uguale a:
Pendenza(%)=(600/15000) = 0,04
Pendenza(%)=0,04*100 = 4%
N.B.
Se hai la forma di un triangolo rettangolo, la lunghezza della salita lungo il percorso orizzontale corrisponde alla base del triangolo rettangolo, mentre l’altezza della salita corrisponde al lato perpendicolare alla base.
Quindi, per calcolare la pendenza in percentuale, devi utilizzare la base del triangolo rettangolo e l’altezza della salita, non l’ipotenusa.
Ricorda che se hai solo la lunghezza dell’ipotenusa, puoi utilizzare il teorema di Pitagora per calcolare la lunghezza della base e quindi calcolare la pendenza utilizzando la formula sopra.
La salita ha un dislivello di 1000 metri e una lunghezza di 14 km quindi una pendenza media del 7,14%
pendenza Alpe d’Huez(%)=(1000/14000)*100=7,14
Calcolo online della pendenza di una salita
Per il calcolo online della pendenza puoi utilizzare Calcolo online della pendenza di una salita inoltre abbiamo trovato molto utile questa utility in lingua inglese Elevation Grade Calculator. Fornisce oltre alla pendenza in percentuale anche altri dati molto utili come l’angolo di elevazione della salita.
Calcolo tempo in salita conoscendo: pendenza, lunghezza e VAM
Qual è il tempo e il dislivello che impiego su una salita se conosco pendenza, lunghezza della salita e la VAM(velocità ascensionale media) che intendo avere nella salita?
Calcolo velocità in salita introducendo pendenza e VAM ipotizzata
Qual è la velocità da tenere su una salita conoscendo la pendenza della salita stessa e la VAM che si desidera ottenere?
Calcolo dislivello conoscendo pendenza e lunghezza salita