Calcolare la velocità media di percorrenza in km/h ottenuta da Marcell Jacobs sui 100m alle Olimpiadi di Tokyo dove ha vinto la medaglia d'oro con il tempo di 9secondi e 8 decimi (9.8)
Procedimento
Calcoliamo la velocità media con la formula V(m/s)=Spazio(S)/Tempo(T)
quindi 100/9,8=10,2040 m/s
Ora per trasformare in km/h occorre moltiplicare i m/s per 3,6
La velocità media (V) di Marcell Jacobs sui 100m alle Olimpiadi di Tokyo è stata 36,73 km/h (3,6 x 10,2040)
Calcolare la velocità media ottenuta da un ciclista su una gara a cronometro su una distanza (S) di 21 km e conclusa con un tempo (T) di 29 minuti e 22 secondi.
Procedimento
Trasformiamo la distanza da Km in m e il tempo da mm:ss a secondi
Spazio(m)=21*1000=21000
Tempo(s)=29 x 60 + 22 = 1762
Calcoliamo la velocità media con la formula V=Spazio(S)/Tempo(T)
quindi 21000/1762=11,92
il risultato sono i metri percorsi ogni secondo che indichiamo con 11,92 m/s
In definitiva la velocità media del ciclista è stata uguale a 11,92 metri al secondo.
Per trasformare in km/h è necessario prima di tutto calcolare i metri all'ora. Per farlo moltiplichiamo 11,92 per 60 ed otteniamo i metri al minuto poi ancora moltiplichiamo per 60 ed otteniamo i metri all'ora.
11,92 x 60 x 60 = 42912 m
percorsi in un'ora. Ora per trasformare in km all'ora dividiamo i metri per 1000 ed otteniamo 42,912 km in un'ora.
La velocità media del ciclista è uguale a 42,91 Km/h
.
Potrebbe interessarti Calcolo sviluppo metrico nel ciclismo
Questa utilità calcola la velocità in km/h e m/s, introducendo spazio e tempo.
Oltre ai dati della velocità l'utility restituisce una tabella con i tempi in secondi per varie distanze standard da 25 metri a 1000metri percorse con la stessa velocità. Questi dati sono utili ad allenatori e atleti per preparare tabelle di allenamento nella corsa, nel nuoto e nel ciclismo.
Per introdurre i decimi nel campo dei secondi usa il punto in questo modo:9.8 (9 secondi e 8 decimi)
km/h | km/h(perc.) | m/s | m/s(perc.) | Tempo al Km | Tempo al Km(perc.) |
---|---|---|---|---|---|
Per ottenere il tempo per le varie distanze è necessario introdurre i dati in SPAZIO e TEMPO.
Distanza | 25 m | 50 m | 100 m | 150 m | 200 m | 300 m | 400 m | 500 m | 800 m | 1000 m |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Come trasformo la velocità da metri al secondo(m/s) in chilometri orari(km/h)?
Per trasformare la velocità da m/s a km/h occorre moltiplicare il risultato per 3,6.
Esempio
Se cammino ad una velocità di 2 m/s quale sarà la mia velocità in km/h? La velocità in km/h sarà uguale a 2 x 3,6 = 7,2 km/h
Formula:Tempo(T)= Spazio(S)/Velocità(V)
Calcolare il Tempo in ore, minuti e secondi introducendo lo Spazio
e la Velocità
.
L'utility restituisce anche il tempo al km(1000m) comunemente chiamato passox1000m
Questa utility risponde alla seguente domanda: se percorro uno Spazio di 20000 metri(20 km) ad una Velocità di 25 km/h quanto Tempo impiegherò (hh:mm:ss)?
Formula:Spazio(S)= Tempo(T) x Velocità (V)
Calcolare lo Spazio
percorso sia in metri che in km introducendo Tempo
e Velocità
.
L'utility restituisce anche il tempo per 1000m comunemente chiamato passox1000m
Se corro ad una Velocità di 59 km/h per un Tempo di 00:19:23 quanto Spazio avrò percorso?
Quanto spazio
percorro se corro con un passo medio di 3 minuti per km per un tempo
di 1 ora e 57 minuti? Utilizza questa utilità
Per esempio la necessita potrebbe essere quella di calcolare il tempo finale su una maratona((42,195 km)) corsa con un passo medio di 4 minuti e 10 secondi per km. Utilizza questa utilità
Calcolo Critical Speed e D'.Utility per calcolare il valore della velocità Critica(CS) e D'(D prime), introducendo i valori di 3 prove massimali.
Hai necessità di confrontare la velocità di due atleti sulla stessa distanza? Utilizza Calcolo e confronto delle velocità tra due corpi
Potrebbe essere utile per un ciclista Calcolo dei Watt e della VAM su una salita
Un po’ di teoria sulla velocità , spazio e tempo.
The Physics – Hypertextbook
Qual ਠla differenza tra speed e velocity? Speed and Velocity.