Finanziaria 2008: le principali novità della manovra

21 dicembre 2008

La finanziaria 2008 è Legge.

La manovra Finanziaria, già licenziata dalla Camera il 15 dicembre, è stata definitivamente approvata dal Senato il 21 dicembre.

Tecnicamente il testo del disegno di legge - su cui il Parlamento ha votato la fiducia - è stato sostituito con tre maxiemendamenti, ciascuno sostitutivo dei tre articoli che formano il testo del ddl.
I primi due articoli (maxiemendamento 1 e maxiemendamento 2) sono stati approvati nella serata del 20 dicembre; mentre il terzo ed ultimo articolo (maxiemendamento 3) è stato approvato con voto di fiducia nella mattinata del 21 dicembre. Con la votazione finale, l'intera manovra è diventata legge ed entrerà in vigore dopo la promulgazione del Capo dello Stato e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Sviluppata a partire dagli obiettivi impostati già con la Finanziaria per il 2007, la manovra orienta le risorse pubbliche verso crescita, risanamento ed equità.

In sintesi, i punti essenziali delle misure contenute nella manovra:

avvio della riduzione della pressione fiscale;
riutilizzo delle risorse derivanti dalla lotta all'evasione fiscale per casa, non autosufficienti, fasce deboli;
semplificazione e riduzione dei costi fiscali per le imprese;
piena applicazione del Protocollo sul welfare del 23 luglio scorso;
forte impulso alle infrastrutture, all’università e alla ricerca;
razionalizzazione e risorse aggiuntive per la sicurezza;
sostegno alla cooperazione;
riqualificazione della spesa pubblica e riduzione dei costi della politica.


Tra le novità introdotte dalla Finanziaria che interessano i cittadini, in sintesi:

- sgravi ICI su prima casa: alleggerimento dell'imposta sulla casa pari all'1,33 mille (aggiuntivo rispetto alle attuali detrazioni e fino ad un massimo di 200 euro). Sono escluse case signorili, ville e castelli.
- diminuzione tasse lavoratori: l'eventuale extragettito del 2008 sarà utilizzato per ridurre la pressione fiscale sul lavoro dipendente salvo imprevisti legati a sicurezza e calamità.
- prezzo benzina: se i rincari superano di due punti il valore indicato nel Dpef scatta una riduzione dell'accisa.
- class action: si introduce l'istituto dell'azione collettiva risarcitoria a tutela degli interessi dei consumatori.
- ticket: abolizione ticket 10 euro su assistenza specialistica ed esami di diagnostica.
- multe: scatta la prescrizione dopo due anni.
- pannelli solari: prorogate per 3 anni le agevolazioni (detrazione dall'irpef del 55%) per i lavori di riqualificazione energetica, incluse finestre e caldaie.
- canone Rai: esenti dal pagamento agli ultrasettantacinquenni con un reddito non superiore a 516,46 euro per 13 mensilita'.
- asili nido: esteso al 2007 il taglio delle imposte pari al 19 per cento delle spese relative ad asili nido (tetto massimo di spesa 632 euro l'anno). Inoltre vengono stanziati ulteriori 70 milioni di euro, per l'anno 2008, per lo sviluppo territoriale degli asili nido e dei servizi socio-educativi per la prima infanzia.
- mutui casa: sale a 4.000 euro il limite di detraibilità degli oneri relativi a mutui sulla prima casa. Previsto un fondo di solidarietà per sostenere le famiglie che a causa dell'aumento dei tassi hanno subito un aggravio delle rate.
- bonus famiglie numerose: se il nucleo ha almeno quattro figli ci sarà per i genitori una detrazione aggiuntiva sull'Irpef di 1.200 euro.
- studenti fuori sede: sconto su affitto con una detrazione di imposta fino ad un massimo di 500 euro l'anno.
- bus: gli abbonamenti potranno essere detratti per il 19% dall'irpef per un massimo di 250 euro.
- prezzi: presso il ministero dello Sviluppo economico verrà istituito un garante per vigilere su prezzi e tariffe.
- congedi di maternità: equiparazione del trattamento dei genitori adottivi e affidatari a quello dei genitori naturali a prescindere dall'età del bambino adottato o affidato.

Il testo della "Finanziaria 2008" approvata definitivamente

Il testo del decreto legge collegato alla Finanziaria

Relazione Previsionale e Programmatica per il 2008

Dpef 2008 - 2011

Nota di aggiornamento al Dpef 2008-2011

Dichiarazioni del Governo

(documenti in formato .pdf)


Link utili  alla Manovra Finanziaria 2008
 » MANOVRA FINANZIARIA 2008: LA TABELLA DELLE NOVITA' (www.altalex.com)

» Manovra di bilancio per il 2007-2010: Presentazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa - Commissioni Bilancio riunite, 4.10.2007 (pdf, 133KB)

» Disegno di legge finanziaria 2008-2010: descrizione dei Titoli e degli articoli (pdf, 224 KB)

» collegamento a sito esterno Manovra di bilancio per il 2007-2010: Esposizione economico-finanziaria - Intervento del Ministro dell'Economia e delle Finanze Padoa-Schioppa - Senato della Repubblica, 03.10.2007 (pdf, 158 KB)

» Manovra di bilancio per il 2007-2010: Presentazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa - Presidenza del Consiglio dei Ministri, 29.09.2007 - Slide (ppt, 353KB)

» Le novità del fisco

» collegamento a sito esterno Finanziaria 2008: conferenza stampa di Prodi, Padoa-Schioppa e Visco

» La Finanziaria 2008: i documenti

» Manovra Finanziaria 2007

 


 
Italia: il Senato approva la Finanziaria 2008


Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto

giovedì 15 novembre 2007
Alle 22:37 il Senato ha approvato la legge finanziaria con 161 voti favorevoli e 157 contrari. Dopo pochi minuti è scoppiata una rissa fra senatori di entrambi gli schieramenti in cui un senatore di Forza Italia, Guido Viceconte, ha provato a prendere a testate Mario Gasbarri, ma è stato fermato dal presidente della Commissione Giustizia Cesare Salvi. Si sono anche sentiti degli insulti provenienti da componenti di Forza Italia.

Le reazioni all'esito del voto non si sono fatte attendere: Lamberto Dini ha affermato che il Governo «non è in grado di superare questa crisi» e «occorre un governo diverso e una maggioranza diversa, saranno le forze politiche a determinare» come risolvere la situazione. I senatori Luigi Pallaro e Domenico Fisichella hanno mostrato apprezzamento delle parole di Dini. Willer Bordon, dell'Unione Democratica, prima del discorso di Dini aveva detto: «Il nostro sarà un voto favorevole ma nello stesso tempo vogliamo sottrarci ad una ridicola conta che oggi ha portato l'opinione pubblica a giudicare il risultato di quest'aula come una sorta di giudizio di Dio. Passa la finanziaria ma non cambia la nostra valutazione sulla fragilità del sistema politico». Di diverso avviso Anna Finocchiaro, la quale ha sottolineato che il Senato ha approvato «97 articoli, 716 votazioni in nove giorni senza mai ricorrere alla fiducia».

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi ha risposto dicendo che «Dini ha fatto le critiche che ha sempre fatto e poi ha votato a favore. Continua la discussione che va avanti da mesi quindi non c'è nessuna novità. Sapevamo benissimo quale era la posizione, sappiamo gli emendamenti su cui si erano allineati, le posizioni sostenute da Dini, gli altri su cui c'erano posizioni differenti. Questo ha portato a un voto favorevole e anche alle critiche che erano state fatte da lui nei mesi scorsi». Poi, rivolto al capo dell'opposizione: «Credo che stasera il cavalier Berlusconi dovrebbe dire "mi sono sbagliato". Credo che sia un'affermazione che bisognerebbe fare in queste circostanze. Ho ancora la maggioranza politica e parlamentare. Da domani la destra deve fare un esame di coscienza, deve fare i conti con una strategia sbagliata, puntata sulla spallata, su conti sbagliati e senza dare risposte sui contenuti». Prodi ha poi parlato della legge elettorale e ha esortato il centrodestra a proporre delle riforme condivisibili anche dalla maggioranza.

Giunto appena in tempo per la votazione sulla Finanziaria, il Senatore a vita Francesco Cossiga ha preso la parola per fare un discorso di "carattere storico" in cui ha ricordato la Battaglia di Balaclava «dove 600 cavalieri, nella guerra con la quale il Regno di Sardegna acquistò un posto nel concerto delle Nazioni europee, furono tutti sterminati dal fuoco nemico.

Tranne il comandante che qui non c'è - guardandosi in giro, probabilmente per cercare Berlusconi, assente in aula - Ma voi siete entrati nella valle della Morte e nessuno dimenticherà il vostro disperato e disperante coraggio».


Claudia Fusani «Il Senato approva la Finanziaria. Sconfitta la Cdl, ma l'Unione perde pezzi» - la Repubblica, 16 novembre 2007
«Il Senato approva la legge Finanziaria. Prodi: "La maggioranza è sempre la stessa"» - la Repubblica, 15 novembre 2007
«Prodi, Berlusconi dica «Ho sbagliato»» - Corriere della Sera, 15 novembre 2007

Home page Tutto sull'ultima finanziaria

Ultimi dati Inflazione Italia

PeriodoVar%
Novembre-2016 Novembre-20170,9
Dicembre-2016 Dicembre-20170,9
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,8

Ultimi dati inflazione internazionale

1.3% ITALIA Bandiera Italia

2.9% USA Bandiera USA

1.3% Euro Area Bandiera Area Euro

1.4% UE Bandiera Unione Europea

1.4% IPCA Bandiera Inflazione IPCA


Iscriviti alla newsletter ISTAT

Ti aggiorniamo ogni mese sugli indici ISTAT



Privacy Policy newsletter

Ultimi dati ISTAT per la rivalutazione monetaria

PeriodoVar%
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,7
Aprile-2017 Aprile-20180,4
Maggio-2017 Maggio-20180,9
Giugno-2017 Giugno-20181,2