Innanzitutto occorre chiarire che il quantum dell’assegno di divorzio è determinato in base a criteri autonomi e distinti rispetto a quelli rilevanti per il trattamento economico del coniuge separato (cass. civ. 20.01.2006 n. 1203). quindi, ai fine della quantificazione di detto assegno, risulta essere del tutto irrilevante la misura dell’assegno di mantenimento determinata in sede di separazione, posto che i presupposti e le funzioni sono diverse (cass. civ. 09.05.2002 n. 6641).
a tale proposito, la suprema corte ha chiarito che “la determinazione dell’assegno di divorzio, alla stregua dell’art. 5 l. 1 dicembre 1970 n. 898, modificato dall’art. 10 l. 6 marzo 1987 n. 74, è indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti, per accordo tra le parti e in virtù di decisione giudiziale, in vigenza di separazione dei coniugi, poiché, data la diversità delle discipline sostanziali, della natura, struttura e finalità dei relativi trattamenti, correlate e diversificate situazioni, e delle rispettive decisioni giudiziali, l’assegno divorzile, presupponendo lo scioglimento del matrimonio, prescinde dagli obblighi di mantenimento e di alimenti, operanti in regime di convivenza e di separazione, e costituisce effetto diretto della pronuncia di divorzio, con la conseguenza che l’assetto economico relativo alla separazione può rappresentare mero indice di riferimento nella misura in cui appaia idoneo a fornire elementi utili di valutazione” (cass. civ. 11.09.2001, n. 11575).
anche per detto assegno, la finalità perseguita dal legislatore è stata marcatamente assistenziale, e cioè far si che le condizioni economiche del coniuge più debole non risultino deteriorate per il solo effetto del divorzio. il legislatore ha, in sostanza, preso in considerazione l’ultrattività della solidarietà familiare e qualora, comparando la posizione attuale del richiedente l’assegno divorzile con quella goduta al tempo della costanza di matrimonio, emerga una situazione economicamente sperequativa e significativa, ricollegabile alla cessazione del matrimonio stesso, proprio in virtù della sua funzione assistenziale, ha considerato dovuto l’assegno di divorzio (cass. civ. 11.09.2001, n. 11575).
per meglio comprendere questo assunto, occorre fare un passo indietro, analizzando le principali teorie in vigore prima della legge 74 del 1987.
il legislatore del 1970 non si era espresso in proposito e la giurisprudenza aveva cercato di colmare questa lacuna, individuando una pluralità di criteri per l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno divorziale (cass. civ. 09.07.1974 n. 2008; corte cost., 10.07.1975 n. 202). accanto al profilo assistenziale, si individuava il profilo risarcitorio e il profilo compensativo dell’assegno di divorzio. se, da un lato, tale pluralità di orientamenti aveva l’elemento positivo di permettere di adattare la funzione di tale erogazione pecuniaria ai diversi casi pratici, dall’altro lato portava con se l’inconveniente di lasciare eccessiva discrezionalità ai tribunali, che troppo spesso arrivavano a soluzioni diametralmente opposte.
per ovviare a tale incertezza, il legislatore del 1987 decise di chiarire espressamente i presupposti relativi all’an debeatur l’assegno di divorzio. indica espressamente, nell’art. 10 di tale legge, che l’assegno va corrisposto quando un coniuge non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive. si afferma, quindi, definitivamente, la natura assistenziale dell’assegno divorzile.
comunque le incertezze interpretative permangono, spostandosi stavolta sui concetti di “mezzi adeguati” e “ragioni oggettive”.
anche in questo settore, la giurisprudenza sembra aver seguito un iter molto simile a quello già analizzato in materia di separazione e assegno di mantenimento.
di fatti, le prime pronunce giurisprudenziali tendevano a considerare quale parametro rilevante il tenore di vita in costanza di matrimonio, ritenendo quindi dovuto l’assegno ogni qualvolta il divorzio avesse inciso su di un coniuge apportando una riduzione (anche quantitativamente minima) del proprio standard di vita, rispetto a quello goduto durante il matrimonio (cass. civ. 17.03.1989 n. 1322; cass. civ. 29.11.1990 n. 11490).
solo in tempi relativamente recenti si è, correttamente, modificato tale orientamento: l’assegno di divorzio, stante proprio la sua funzione assistenziale, serve a tutelare l’ex coniuge che si trovi in una debolezza economica tale da non potersi permettere un tenore di vita autonomo e dignitoso, anche se totalmente distaccato da quello che si aveva in costanza di matrimonio (cass. civ. 12.03.1990 n. 1652; cass. civ. 01.12.1993 n. 11860).
quindi, la prima valutazione che il giudice è chiamato a fare riguarda l’an e ruota attorno all’inadeguatezza dei mezzi, da intendersi come insufficienza dei medesimi, comprensivi di redditi, cespiti patrimoniali e altre utilità di cui si dispone il coniuge richiedente (cass. civ. 15.01.1998 n. 317) e all’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive. laddove tale valutazione dia esito positivo (inteso nel senso su esposto, e cioè lasci presumere che il coniuge istante non possa assicurare a sé un tenore di vita dignitoso), il giudice deve procedere a determinare il quantum, prendendo a riferimento i criteri indicati dal legislatore e cioè “le condizioni dei coniugi, le ragioni della decisione, il contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, il reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio”.
altro aspetto da valutare è quello relativo alla disponibilità dell’assegno di divorzio.
l’ipotesi classica che si verifica con una certa costanza riguarda il caso in cui i coniugi, con un accordo ad hoc, decidano di regolare il regime giuridico – economico del futuro ed eventuale divorzio.
è opportuno ripercorre la posizione della giurisprudenza antecedentemente alla novella del 1987.
dapprima, proprio basandosi sulla natura composita dell’assegno divorzile, le corti di merito e di legittimità riconoscevano la disponibilità del diritto di credito insito nell’assegno de quo, almeno nei casi in cui la funzione di tale assegno fosse risarcitoria o compensativa (cass. civ. 18.05.1983 n. 3427; cass. civ. 03.07.1980 n. 4223).
è con la novella del 1987 che la giurisprudenza cambia radicalmente orientamento e ciò in conseguenza all’affermazione della natura esclusivamente assistenziale dell’assegno di divorzio.
si sancisce una radica indisponibilità preventiva dei diritti economici conseguenti allo scioglimento del matrimonio, con un itinerario argomentativo decisamente vasto (cass. civ. 20.03.1998 n. 2945; cass. civ. 11.06.1997 n. 5244; cass. civ. 07.09.1995 n. 9416; cass. civ. 28.10.1994 n. 8912) .
l’orientamento più risalente (cass. civ. 04.06.1992 n. 6857), raramente presente però anche in sentenze più recenti (cass. civ. 14.06.2000 n. 8109), si basava sull’articolo 160 c.c. che sancisce la totale indisponibilità dei diritti e doveri che scaturiscono dal matrimonio. da tale indisponibilità conseguiva la totale nullità degli accordi preventivi, proprio perché vertenti su diritti indisponibili.
in secundis, si affermava che, comunque, in forza dell’art. 9 l. 898 del 1970, i coniugi avessero già assicurata la possibilità di revocare o modificare l’assegno post – matrimoniale, subordinatamente all’esistenza di “giustificati motivi”; tale articolo fornisce già una tutela specifica, volta a rivedere le disposizioni economiche pattuite, rendendo “inutile” il ricorso ad accordi pre – divorzio (cass. civ. 04.06.1992 n. 6857).
da ultimo, si è sostenuto che “ gli accordi preventivi possono condizionare il comportamento delle parti non solo per i profili economici preconcordati ma – quando sono accettati in funzione di prezzo o contropartita per il consenso al divorzio – anche per quanto attiene alla volontà stessa di divorziare” (cass. civ. 18.02.2000 n. 1810); si tratterebbe, in sostanza, di un accordo tendente a configurare una “transazione sullo status matrimoniale” (cass. civ. 11.06.1997 n. 5244).
ancora, “gli accordi preventivi tra i coniugi sul regime economico del divorzio hanno sempre l’effetto, se non anche lo scopo, di condizionare il comportamento delle parti nel giudizio concernente uno status; in una sfera, cioè, in cui la libertà di scelta ed il diritto i difesa esigono invece di essere indeclinabilmente garantiti” (cass. civ. 11.08.1992, n. 9494; cass. civ. 28.10.1994 n. 8912; cass. civ. 13.01.1993 n. 348; cass. civ. 07.09.1995 n. 9416; cass. civ. 11.06.1997 n. 5244; cass. civ. 20.03.1998 n. 2955)
tornando all’articolo 5 l. 898/70, occorre analizzare quanto disposto dal penultimo comma secondo cui “l’obbligo di corresponsione dell’assegno cessa se il coniuge, al quale deve essere corrisposto, passa a nuove nozze”. la ratio di tale disposizione è evidente: la funzione assistenziale dell’assegno di divorzio viene meno ogni qualvolta in cui il coniuge beneficiario contragga un nuovo matrimonio, proprio perché in questa ipotesi i medesimi doveri di solidarietà morale ed economica slittano in capo al nuovo coniuge.
un problema particolarmente interessante ed attuale è quello relativo all’applicabilità in via analogica di quanto disposto da tale comma in caso di convivenza more uxorio.
le corti di legittimità hanno ormai consolidato l’orientamento secondo cui, se una convivenza avente carattere di stabilità e durevolezza non vale ad escludere di per sé la debenza dell’assegno, vale almeno ad incidere sulla determinazione del quantum: “il diritto all’assegno di divorzio non viene meno se chi lo chiede abbia istaurato una convivenza more uxorio con altra persona, rappresentando detta convivenza soltanto un elemento valutabile al fine di accertare se la parte che richiede l’assegno disponga o meno di mezzi adeguati rispetto al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio” (cass. civ. 26.01.2006 n. 1546). tale ricostruzione trova la sua giustificazione nel fatto che la semplice convivenza ha natura intrinsecamente precaria, non fa sorgere obbligo di mantenimento e non presenta quella stabilità giuridica propria del matrimonio che giustifica la cessazione definitiva dell’obbligo di corrispondere l’assegno divorzile.
ancora “in assenza di un nuovo matrimonio, il diritto all’assegno di divorzio, in linea di principio, di per sé permane anche se il richiedente abbia istaurato una convivenza more uxorio con altra persona, salvo che sia data la prova, da parte dell’ex coniuge, che tale convivenza ha determinato un mutamento in melius – pur se non assistito da garanzie giuridiche di stabilità, ma di fatto adeguatamente consolidatosi e protrattosi nel tempo – delle condizioni economiche dell’avente diritto, a seguito di un contributo al suo mantenimento ad opera del convivente o, quanto meno, di risparmi di spesa derivategli dalla convivenza, onde la relativa prova non può essere limitata a quella della mera instaurazione e della permanenza di una convivenza siffatta, risultando detta convivenza di per sé neutra ai fini del miglioramento delle condizioni economiche dell’istante e dovendo l’incidenza economica della medesima essere valutata in relazione al complesso delle circostanze che la caratterizzano, laddove una simile dimostrazione del mutamento in melius delle condizioni economiche dell’avente diritto può essere data con ogni mezzo di prova, anche presuntiva, soprattutto attraverso il riferimento ai redditi e al tenore di vita della persona con la quale il richiedente l’assegno convive, i quali possono far presumere, secondo il prudente apprezzamento del giudice, che dalla convivenza more uxorio il richidente tragga benefici economici idonei a giustificare il diniego o la minor quantificazione dell’assegno” (cass. civ. 20.01.2006 n. 1179).
quindi, di fatto, la semplice convivenza non basta ad escludere l’obbligo di corrispondere l’assegno di divorzio: tuttavia, se da tale convivenza ne deriva per l’ex coniuge beneficiante un miglioramento sostanziale, che si risolve in una fonte effettiva e non aleatoria di reddito (cass. civ. 06.02.2004 n. 2251), si può allora procedere alla revisione del quantum dell’assegno, ex art. 9 l. 898/70, così come modificato dall’art. 13 l. 87/74 e, in casi estremi, quando cioè, proprio a seguito di tale convivenza la condizione economica dell’ex coniuge ha raggiunto livelli di autonomia e dignità, si può arrivare alla revoca dell’obbligo di corresponsione dell’assegno (cass. civ. 03.11.2004 n. 21080).
venendo al comma 8 dell’art. 5 l. 898/70, così come modificato dall’art. 10 l. 74/87, esso dispone che “su accordo delle parti la corresponsione può avvenire in unica soluzione ove questa sia ritenuta equa dal tribunale. in tal caso non può essere proposta alcuna successiva domanda di contenuto economico”. la previsione, in alternativa di una corresponsione mensile soggetta a rivalutazione periodica, di un assegno una tantum, era già presente nella legge del 1970 ma, con la novella del 1987, viene inserita in un comma autonomo. il testo originario dell’art. 5, al comma 4 prevedeva che, su accordo delle parti, la corresponsione dell’assegno divorzile poteva avvenire in una unica soluzione. la novità maggiore apportata dalla novella del 1987 riguarda l’introduzione dell’inciso “ove questa sia ritenuta equa dal tribunale”. il legislatore ha ritenuto necessario, quindi, un controllo giudiziale sull’entità dell’assegno di divorzio in una unica soluzione, una sorta di omologazione da parte del tribunale. non è più, quindi, sufficiente il solo accordo delle parti: una volta raggiunta una soluzione pattizia, gli ex coniugi devono necessariamente sottoporre la stessa al vaglio del tribunale.
laddove però il giudice, anche sulla base di una valutazione equitativa, dia il proprio assenso, il coniuge beneficiario non potrà vantare ulteriormente diritto alcuno di stampo patrimoniale e non, attesa la cessazione, per effetto del divorzio, di qualsiasi rapporto con l’ex coniuge (cass. civ. 27.07.1997 n. 7365).
il comma 9 dell’art. 5 dispone che “i coniugi devono presentare all’udienza di comparizione avanti al presidente del tribunale la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al loro patrimonio personale e comune. in caso di contestazioni, il tribunale dispone indagini sui redditi, sui patrimoni e sull’effettivo tenore di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria”. quindi, sono le parti, in rispetto del principio di leale collaborazione, a dover fornire al tribunale gli elementi reddituali necessari per poter determinare correttamente il quantum dell’assegno divorzile. la prova del reddito può essere data, oltre che con la documentazione prevista dalla norma stessa, con qualsiasi mezzo, compresa la presunzione (cass. civ. 23.01.1996 n. 496). la dichiarazione dei redditi, quindi, costituisce solo uno degli strumenti attraverso i quali il giudice può determinare il proprio convincimento, sia pure privilegiato dalla legge (cass. civ. 09.05.1997 n. 4067).
lo stesso comma prevede anche poteri istruttori d’ufficio, previsti per soddisfare al meglio le finalità pubblicistiche sottese alla domanda sull’assegno e per evitare che questa venga respinta quando il richiedente non riesca a dimostrarne il buon fondamento (cass. civ. 03.07.1996 n. 6087).
naturalmente tali poteri rimangono comunque subordinati alla disponibilità delle parti: è necessaria la contestazione mossa da un coniuge circa la sufficienza e la veridicità, ai fini della decisione, della documentazione presentata dall’altro coniuge. ne consegue che l’acquiscenza della parte interessata, che non contesti le risultanze e la completezza di detta documentazione, preclude alla medesima di dedurre in sede di impugnazione il mancato uso di tali poteri da parte del tribunale (cass. civ. 08.11.1996 n. 9756). se, comunque, il giudice ritiene che gli elementi forniti dalle parti siano sufficienti per una valida ricostruzione delle loro situazioni reddituali, non è tenuto, anche in caso di contestazioni, ad utilizzare tali poteri istruttori ufficiosi, che restano quindi nella totale discrezionalità dell’organo giudicante, trattandosi di un potere – dovere del tribunale. (cass. civ. 10.08.2001 n. 11059; cass. civ. 15.01.1999 n. 370; cass. civ. 26.05.1999 n. 5095).
Ringraziamo l'autore per l'autorizzazione alla pubblicazione gratuita su questo sito.
segnalato da: avv. Matteo Santini - Il sito dell'autore
Link utili
Assegno di mantenimento - Calcolo Rivalutazione e Interessi
L'assegno di mantenimento12 dic 2006
Assegno di mantenimento in sede di separazioneAssegno ...la revoca o la modifica dei provvedimenti relativi all'assegno di mantenimento ...
Argomenti correlati
Serie storiche degli indici ISTAT (NIC con tabacchi) L'inflazione in ITALIA
Serie storiche degli indici ISTAT (FOI senza tabacchi) Utilizzato per le rivalutazioni monetarie
Serie storiche degli indici ISTAT (NIC senza tabacchi)
Serie storiche degli indici ISTAT (FOI con tabacchi)
Serie storica dell'inflazione Media in Italia
Serie storiche indici IPCA - Indice armonizzato per i Paesi dell'Unione Europea
Il valore della moneta in ITALIA dal 1861 al 2006
News indici ISTAT
Dati provvisori
Inflazione in ITALIA (elaborazioni a cura di RIVALUTA.it)
Calcolo dell'inflazione media in ITALIA dal 1947 all'ultimo dato disponibile e relativo dettaglio
Calcola l'inflazione media in Italia all'interno di un periodo scelto
Il potere di acquisto della moneta
Cos'è l'inflazione? La risposta tratta da WIKIPIDIA
Come vengono calcolati gli indici NIC, FOI e IPCA
I numeri indice
Applicazioni giuridiche degli indici ISTAT
Procedimento di calcolo delle variazioni ISTAT (variazioni percentuali)
Le date dei comunicati ISTAT (dati definitivi)
Le date relative ai comunicati dei dati provvisori sull'inflazione da parte dell'ISTAT
Rivalutazione monetaria e calcolo interessi
L'indice FOI (Famiglie di Operai ed Impiegati)
L'indice NIC (Intera Collettività)
L'indice IPCA
Calcolo ISTAT
Il valore della moneta in ITALIA dal 1861 al 2006
Ultimi comunicati Ufficiali sull'inflazione
Ultimi comunicati Ufficiali sulla stima dell'inflazione
Visualizza la serie storica dell'inflazione media e leggi i dati mensili relativi ad un anno da te scelto
Visualizza i valori dell'inflazione medi, minimi e massimi in un intervallo temporale da te scelto
Strumento per prevedere empiricamente l'inflazione
Cosa aspetti ad inserire www.rivaluta.it tra i tuoi bookmark Economici?
* L'inflazione nell'Euro area è misurata dall'indice MUICP ('Monetary Union Index of Consumer Prices’ come definito in Council Regulation (EC) No 2494/95 of 23 October 1995) il quale è l'aggregato ufficiale dell'Euro AREA.
Euro area inizialmente includeva Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lusssemburgo, Olanda, Austria, Portogallo e Finlandia.
La Grecia fu inclusa dal 1 gennaio 2001, Slovenia da genaio 2007, Cypro e Malta da 1 gennaio 2008 e Slovakia da 1 Gennaio 2009 e Estonia da1l Gennaio 2011
Inflazione MUICP (13) 13 paesi (entra la Slovenia)
Inflazione MUICP (15) 15 paesi (rispetto al precedente entrano Cypro e Malta)
Inflazione MUICP (16) 16 paesi (rispetto al precedente entra la Slovakia)
Inflazione MUICP (17) 17 paesi (rispetto al precedente entra l'Estonia)
Inflazione MUICP (18) 18 paesi (rispetto al precedente entra Lettonia)
Inflazione MUICP (19) 19 paesi (rispetto al precedente entra Lituania)
Periodo | Var% |
Novembre-2016 Novembre-2017 | 0,9 |
Dicembre-2016 Dicembre-2017 | 0,9 |
Gennaio-2017 Gennaio-2018 | 0,9 |
Febbraio-2017 Febbraio-2018 | 0,5 |
Marzo-2017 Marzo-2018 | 0,8 |
Periodo | Var% |
Gennaio-2017 Gennaio-2018 | 0,9 |
Febbraio-2017 Febbraio-2018 | 0,5 |
Marzo-2017 Marzo-2018 | 0,7 |
Aprile-2017 Aprile-2018 | 0,4 |
Maggio-2017 Maggio-2018 | 0,9 |
Giugno-2017 Giugno-2018 | 1,2 |