Il phishing

Il correntista riceve una falsa email (che sembra inviata dalla propria banca) con la quale gli si richiede di compilare un modulo allegato o presente su una pagina web.

Tra i dati richiesti anche quelli della carta di credito che entrano così a far parte della banca-dati di un truffatore, che li impiegherà per acquistare merci e servizi online. 

Come ci si tutela? non rispondendo mai a questo tipo di messaggi e telefonando al proprio istituto bancario per accertarsi che non abbiano mandato loro la email sospetta (le banche in genere non lo fanno mai).

Di recente è stato escogitato anche il phishing via sms sul cellulare.

Se dovesse capitarvi non obbedite alla richiesta di richiamare:è solo un altro modo di appropriarsi dei vostri dati sensibili

Qui un consistente aiuto per difendersi dal Phishing

Home page Banche

Ultimi dati Inflazione Italia

PeriodoVar%
Novembre-2016 Novembre-20170,9
Dicembre-2016 Dicembre-20170,9
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,8

Ultimi dati inflazione internazionale

1.3% ITALIA Bandiera Italia

2.9% USA Bandiera USA

1.3% Euro Area Bandiera Area Euro

1.4% UE Bandiera Unione Europea

1.4% IPCA Bandiera Inflazione IPCA


Iscriviti alla newsletter ISTAT

Ti aggiorniamo ogni mese sugli indici ISTAT



Privacy Policy newsletter

Ultimi dati ISTAT per la rivalutazione monetaria

PeriodoVar%
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,7
Aprile-2017 Aprile-20180,4
Maggio-2017 Maggio-20180,9
Giugno-2017 Giugno-20181,2