La crisi dei mutui non riguarda solo l’America: anche in Italia aumentano le famiglie in difficoltà perché non riescono a sostenere gli aumenti delle rate e rischiano di perdere la casa, pignorata e messa all’asta dalla banca creditrice. A lanciare l’allarme è l’Adusbef, l’associazione in difesa degli utenti bancari e finanziari, che stima per il 2007 una crescita media del 19% di pignoramenti ed esecuzioni immobiliari: su 3,5 milioni di famiglie che hanno contratto un mutuo, più della metà, ossia 1,8 milioni, sarebbero a rischio insolvenza. E nelle metropoli è anche peggio: solo a Milano pignoramenti ed esecuzioni dovrebbero salire quest’anno del 22%, a Roma poco meno, il 21 per cento. Ma le richieste, secondo un monitoraggio effettuato dall’associazione nei tribunali di alcune città, sono in crescita in tutta Italia: Monza (25%), Mantova (18%), Rovigo (19%), Venezia (16%), Macerata (27%) e Pinerolo (15%).
Una preoccupante escalation in cui, secondo l’Adusbef, le banche hanno responsabilità ben precise. «Mentre negli altri Paesi europei - afferma l’associazione guidata da Elio Lannutti - con banche più portate a offrire buona consulenza, il 50% dei mutui sono stati erogati a tasso fisso, in Italia questa tipologia riguarda solo il 9 per cento. Questo significa che milioni di famiglie sono state vincolate a pesanti prestiti di lungo periodo che, con il rincaro del costo del denaro (prevedibile dal momento che nel 2004 i tassi di interesse erano ai minimi storici e tutti gli indicatori stimavano un loro aumento), nel giro di pochi anni sono divenuti insostenibili, anche per la rapidità delle banche italiane nel trasferire le decisioni di politica monetaria, a ogni ritocco del costo del denaro».
L’Abi, l’associazione delle banche italiane, ribatte: «Quelle diffuse dall’Adusbef sono cifre per noi ignote, che non hanno alcuna relazione con i tassi di interesse sui mutui». E fonti bancarie rimandano a una recente indagine del centro studi Abi secondo cui il livello di rate non pagate è al massimo dell’1% in più rispetto a un anno fa.
Le serie storiche degli indici ISTAT (FOI senza tabacchi)
Le serie storiche degli indici ISTAT (NIC senza tabacchi)
Le serie storiche degli indici ISTAT (FOI con tabacchi)
Le serie storiche degli indici ISTAT (NIC con tabacchi)-Misura L'inflazione
News indici ISTAT
Dato provvisorio
Inflazione in ITALIA (elaborazioni a cura di RIVALUTA.it)
Il potere di acquisto della moneta
Cos'è l'inflazione? La risposta tratta da WIKIPIDIA
Come vengono calcolati gli indici NIC, FOI e IPCA
I numeri indice
Applicazioni giuridiche degli indici ISTAT
I comunicati dell'ISTAT
Rivalutazione monetaria e calcolo interessi
Carta di credito: come scegliere la carta di credito
Phishing:cos'è e come difendersi
Trashing
Skimming
Le carterevolving:cosa sono e come funzionano
Dieci regole per risparmiare con il conto corrente
Estinzione anticipata dei mutui: le penali massime
Rapporti con la Banche: come presentare un Reclamo in Banca
Come presentare un reclamo in Banca: ricorso al Giudice di pace
Quadro normativo ed interpretativo per il calcolo della rivalutazione monetaria e degli interessi legali
Tabella tassi legali
Tabella tassi moratori
Il tasso nominale
Tasso usura Legge anti usura 108 / 1996
Il TAN
Il TAEG
Tabella del Tasso Ufficiale di Sconto (TUS)
Periodo | Var% |
Novembre-2016 Novembre-2017 | 0,9 |
Dicembre-2016 Dicembre-2017 | 0,9 |
Gennaio-2017 Gennaio-2018 | 0,9 |
Febbraio-2017 Febbraio-2018 | 0,5 |
Marzo-2017 Marzo-2018 | 0,8 |
Periodo | Var% |
Gennaio-2017 Gennaio-2018 | 0,9 |
Febbraio-2017 Febbraio-2018 | 0,5 |
Marzo-2017 Marzo-2018 | 0,7 |
Aprile-2017 Aprile-2018 | 0,4 |
Maggio-2017 Maggio-2018 | 0,9 |
Giugno-2017 Giugno-2018 | 1,2 |