Come creare le tabelle ISTAT per la rivalutazione monetaria
Aiuto sull'uso delle tabelle
L'uso delle tabelle (coefficienti e variazioni percentuali) permette di visualizzare l'andamento dei prezzi — mese per mese — attraverso gli indici ISTAT (FOI e NIC), partendo dal mese e dall'anno selezionato dall'utente.
Con questo strumento puoi estrarre:
- le tabelle dei coefficienti per rivalutare o devalutare importi
- le tabelle delle variazioni percentuali tra mesi selezionati
Le tabelle consentono di rivalutare o devalutare somme da un determinato periodo fino all' ultimo periodo disponibile, oppure calcolare la variazione percentuale rispetto a quest'ultimo mese noto.
Esempi di calcolo con l'uso degli indici puri
Nota: quando accedi alla pagina di creazione delle tabelle, seleziona "Indici" come tipo di tabella per utilizzare questi esempi.
Esempio 1 – Variazione percentuale tra due indici con la stessa base
Per calcolare la variazione tra gennaio 1993 e gennaio 1995:
110,7 ÷ 102,3 = 1,08211 × 100 = 108,211 → 108,211 - 100 = 8,2%
Esempio 2 – Indici con basi differenti
Per calcolare la variazione tra gennaio 1993 (base 1992=100) e giugno 1996 (base 1995=100) usando il
coefficiente di raccordo 1,1410:
104,2 ÷ 102,3 = 1,01857 × 1,1410 = 1,16219 × 100 = 116,219 → -100 = 16,2%