Cos'è il calcolo percentuale e come utilizzarlo efficacemente

Significato del termine percentuale e come si legge

Indice

  1. Come si calcola la percentuale?
  2. Significato del termine percentuale e come si legge
  3. Calcolare la percentuale tra due numeri
  4. Calcolare la percentuale di un numero
4 quarti di pizza con due quarti uguali

Significato del termine percentuale e come si legge

Il calcolo percentuale è un metodo matematico che viene utilizzato per esprimere una frazione o una proporzione come percentuale di un insieme più grande. In altre parole, il calcolo percentuale indica la quantità di un determinato elemento all'interno di un insieme, espresso come una percentuale del totale di quell'insieme.

Il calcolo percentuale applicato nelle elezioni

Alle elezioni comunali del 14 e 15 maggio 2023 nel Comune di Brescia CASTELLETTI LAURA è stata eletta Sindaca con 46198 voti su un totale di votanti di 84245 con quale percentuale è stata eletta? Questo è il caso classico del calcolo della percentuale di un elemento rispetto ad un totale. Guarda la formula e calcola la percentuale.

Come si calcola la percentuale?

Per calcolare la percentuale di un elemento rispetto al totale, si può utilizzare la seguente formula:

percentuale = (parte / totale) x 100 dove parte rappresenta la quantità dell'elemento di interesse e totale rappresenta la quantità totale dell'insieme. Moltiplicando il risultato per 100 si ottiene la percentuale corrispondente.

Per calcolare la percentuale dei voti che ha permesso di eleggere la Sindaca di Brescia applichiamo la formula sopra:

percentuale = (46198/84245) x 100 = 54,84%

In alternativa, si può utilizzare la seguente formula per calcolare la parte corrispondente a una percentuale:

parte = (percentuale / 100) x totale

Ad esempio, per calcolare il numero di donne in un gruppo di 100 persone, sapendo che la percentuale di donne è del 30%, si può utilizzare la formula:

numero di donne = (30 / 100) x 100 = 30

Il calcolo percentuale può essere applicato in molte situazioni diverse. Ad esempio, può essere utilizzato per calcolare le tasse su una spesa, per valutare il tasso di crescita di un investimento o per esprimere la percentuale di un determinato elemento in una popolazione.

Esempi di applicazione del calcolo percentuale

  1. Tasso di inflazione: il tasso di inflazione è la misura dell'aumento del costo di beni e servizi nel tempo. Si calcola la percentuale di aumento rispetto al prezzo iniziale. Ad esempio, se il prezzo di un bene è passato da 100 euro a 105 euro, l'aumento percentuale è del 5%.

  2. Tasso di crescita del PIL: il tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese indica la variazione percentuale del valore dell'insieme dei beni e servizi prodotti nell'arco di un anno. Ad esempio, se il PIL di un paese è aumentato da 100 miliardi di euro a 105 miliardi di euro in un anno, la crescita percentuale è del 5%.

  3. Tasso di disoccupazione: il tasso di disoccupazione indica la percentuale di persone senza lavoro rispetto alla popolazione attiva. Ad esempio, se in un paese ci sono 100 persone che cercano lavoro e 10 di esse non lo trovano, il tasso di disoccupazione è del 10%.

  4. Percentuale di vaccinazione: la percentuale di vaccinazione indica la proporzione di persone che hanno ricevuto almeno una dose del vaccino rispetto alla popolazione totale. Ad esempio, se in una città ci sono 100.000 abitanti e 50.000 di essi hanno ricevuto almeno una dose del vaccino, la percentuale di vaccinazione è del 50%.

  5. Tasso di successo di una campagna pubblicitaria: il tasso di successo di una campagna pubblicitaria indica la percentuale di persone che hanno risposto positivamente alla pubblicità rispetto al numero totale di persone esposte ad essa. Ad esempio, se una campagna pubblicitaria ha raggiunto 10.000 persone e 1.000 di esse hanno acquistato il prodotto, il tasso di successo è del 10%.

In generale, il calcolo percentuale è un'abilità matematica fondamentale che ha molteplici applicazioni pratiche in molti campi, dalla finanza alla scienza, passando per la politica e il commercio.

Il 50% significa 50 per 100Riteniamo utile ed interessante consigliare la lettura di When we say "Percent" we are really saying "per 100"

Esempio

Sapendo che i tamponi per rilevare la presenza di Corona Virus dai viaggiatori in arrivo dalla Cina all'aeroporto di Milano sono stati 1477 e i tamponi positivi sono stati 690 qual è la percentuale dei tamponi positivi al COVID sul totale dei tamponi esaminati?

Procedimento

Abbiamo un numero numero A =1477 e B =690, desideriamo conoscere in percentuale B rispetto ad A.

Questo significherà calcolare il rapporto tra i due numeri.

La formula

B : A = X : 100

La formula va letta in questo modo:B sta ad  A come X sta a 100.

Calcoliamo la X

X = (B/A)*100

Applicando la formula sopra troveremo che

X = (690/1477)*100

X = 0,467 * 100=46,7

Il risultato ci dirà che 690 è il 46,7% di 1477.

Calcolare la percentuale tra due numeri

Abbiamo un numero numero A, ed un numero B e desideriamo conoscere in percentuale B rispetto ad A. In definitiva il calcolo percentuale tra i due numeri ci farà comprendere le dimensioni di B rispetto ad A
  1. introdurre il valore A nel campo Valore A
  2. introdurre il valore B nel campo Valore B
  3. clic su Calcolo

Valore A Valore B

Il calcolo della percentuale su un numero

Esempio

Relativamente alla campagna vaccinale degli over 50 i dati ci dicono che le persone over 50 anni che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino in Italia alla data del 26/10/2021 sono il 7,9% della popolazione Italiana.

Sapendo che la popolazione italiana  risulta essere di 59.257.566 abitanti (Fonte ISTAT) quanti sono gli over 50 che non hanno ricevuto una dose di vaccino?

Per calcolare la percentuale occorre moltiplicare il numero di partenza per il numero della percentuale e dividere il risultato per 100. Perc=N x NPerc/100

Praticamente

59257566 × 7,9 = 468134771,4 → 468134771,4 ÷ 100 = 4681347,714

Il 7,9 della popolazione italiana over 50 che non ha ricevuto la prima dose è uguale a 4681347,714

Calcolare la percentuale di un numero

Questa utility ci permette di calcolare la percentuale di un valore numerico

  1. introdurre nel campo Valore il valore iniziale.
  2. introdurre nel campo Percentuale il valore della percentuale.
  3. clic su Calcolo.
Valore
Percentuale

Se vuoi sapere come calcolare la variazione percentuale del prezzo del caffè passato da € 1,10 a € 1,32? Utilizza Calcolo variazione percentuale tra due valori

Il calcolo percentuale e calcolatori in altre lingue

Abbiamo ritenuto utile proporre anche altri calcolatori percentuali in altre lingue. Ecco di seguito i link:

Altre utility di calcolo sullo stesso argomento

Risorse online per approfondire