I tamponi per rilevare la presenza di Corona Virus effettuati il 9 novembre 2020 sono stati 147725. I tamponi positivi sono stati 25275,74. Qual è la percentuale dei tamponi positivi sul totale esaminato?
Abbiamo un numero numero A (nel nostro caso 147725), ed un numero B (25275,74) e desideriamo conoscere quale percentuale di B corrisponda ad A. Questo significa calcolare il rapporto tra i due numeri. Ecco la formula: A : B = X : 100
La formula va letta in questo modo: A
sta a B
come X sta a 100
.
Per ottenere il calcolo si dovrà dividere 25275,74 per 147725 e moltiplicare il risultato per 100. Quindi:
(1) 25275,74 ÷ 147725 = 0,17 → 0,17 × 100 = 17
In definitiva il risultato della formula (1) ci dice che 25275,74
è il 17%
di 147725
.
La frequanza cardiaca massima di un atleta è 175
battiti per minuto (BPM). Il suo allenatore impone una corsa con una frequenza cardiaca uguale all'80
% della massima. Qual è la frequenza cardiaca che l'atleta deve tenere durante la corsa?
Per calcolare la percentuale occorre moltiplicare il numero di partenza in questo caso 175
per il numero percentuale (80) e poi dividere il risultato ottenuto per 100
.
Quindi
175 × 80 = 14000 → 14000 ÷ 100 =140
l'80
% di 175
sarà 140
. In definitiva l'atleta dovrà esercitarsi con una frequenza cardiaca uguale a 140
BPM
Frequenza cardiaca massima FcMax) |
Percentuale FcMax | FC ottenuta | Differenza |
---|---|---|---|
175 | 80% | 140 | 10 battiti |
Questa utility calcola la percentuale di aumento o diminuzione.Per ottenere la diminuzione anteporre il segno meno al valore percentuale.
Per approfondire su come calcolare la percentuale si consiglia la lettura su studenti.it: La spiegazione del calcolo percentuale