D:Ho effettuato il pagamento della ricarica ma ancora non mi è stata attivata
D:Posso far usare la procedura ad un mio collega passandogli i miei dati (e-mail e password)?
D:La mia e-mail è corretta ma non ricevo nessuna comunicazioni da rivaluta.it
D:Inserisco i miei dati identificativi nella maschera di log ma non riesco ad operare.
D:Come si abilitano i Cookies?
D:Ho i Cookies abilitati ma dopo l'identificazione la procedura non mi permette di lavorare
D:Quando vengono pubblicati i nuovi indici?
D:Devo introdurre i miei dati identificativi ogni volta che produco una tabella?
D:Come vengono calcolati gli interessi?
D:Come viene calcolato il coef. e la var% per la rivalutazione monetaria?
D:Se digito 4.5% il programma mi rileva un errore nel campo "interesse"
D:Come devo introdurre il valore dell'interesse?
D:Il numero dei giorni come viene calcolato?
D:Ho smarrito la password. Come posso riaverla?
D:Come posso cancellare il mio account?
D:Come posso cambiare il mio indirizzo e-mail?
D:Come posso cambiare la mia password?
D:Non riesco a capire il significato delle colonne della tabella che proponete dopo il calcolo
D:Quando vengono utilizzati gli indici ISTAT per le Famiglie di Operai ed Impiegati?
Solo il servizio del calcolo degli interessi e della rivalutazione sono a pagamento.
RIVALUTA.it all'atto dell'iscrizione regala un congruo numero di tabelle per far conoscere e provare la procedura.
Una volta esaurite le tabelle regalate, l'utente dovrà acquistare separatamente le nuove ricariche. Qui costi e modalità di pagamento delle nuove ricariche.
Qui può effettuare l'identificazione
D:Ho effettuato il pagamento della ricarica ma ancora non mi è stata attivata
Rivaluta.it assicura l'abilitazione della ricarica entro le 24 ore lavorative. Se la ricarica non è attiva oltre tale periodo non è stato inviato alla redazione di RIVALUTA.it il fax o l'e-mail del pagamento effettuato con l'account da ricaricare (qui e-mail e numero di fax)
Nel caso il pagamento fosse stato effettuato con Carta di Credito su PAYPAL, può effettuare immediatamente la sua ricarica da qui. Le ricordiamo di prendere nota del codice ricevuto da PAYPAL.
Qui può effettuare l'identificazione
D:Posso far usare la procedura ad un mio collega passandogli i miei dati (e-mail e password)?
Si. Non c'è limite di utilizzo relativamente al numero degli utenti abilitatiD:La mia e-mail è corretta ma non ricevo nessuna comunicazioni da rivaluta.it
La tua casella di posta potrebbe essere piena. Consigliamo di eliminare i messaggi superflui dalla sua casella di posta
D:Come si abilitano i Cookies?
Controlla se hai i cookies abilitati
Ho i Cookies abilitati ma dopo l'identificazione la procedura non mi permette di lavorare
Bisogna assicurarsi che la data sul tuo PC sia corretta. In caso di data non corretta bisogna settarla al giorno e all'ora corrente
D:Quando vengono pubblicati i nuovi indici?
Rivaluta.it ufficializza i dati immediatamente dopo il comunicato dell'STAT
Qui trovi le date ufficiali dei comunicati
D:Non riesco a calcolare la rivalutazione. Mi viene proposta una finestra cheindica l'errore nel campo importo ma non capisco dove sbaglio.
Inserire la virgola per separare i decimali non il punto.
Inserire solo cifre numeriche, quindi eliminare segni come Lo £. per indicare le LIRE oppure il logo dell'euro.
D:Devo introdurre i miei dati identificativi ogni volta che produco una tabella?
No. Se in alto compare la scritta Dettaglio cliente significa che sei già stato identificato. In caso contrario dovrai introdurre i tuoi dati (e-mail e password)
Se c'è necessità di effettuare l'identificazione può farlo qui
D:Come vengono calcolati gli interessi?
Gli interessi vengono calcolati utilizzando la presente formula: importo X tasso X giorni/100*giorni_anno
Esempio
importo = 123456
tasso=5
giorni = 71
giornianno=365
interessi = (123456*5*71)/(100*365)
Qui un esempio pratico
D:Posso calcolare solo gli interessi escludendo la rivalutazione monetaria?
Si è possibile. Occorre deselezionare il flag Calcola la rivalutazione. E' possibile inoltre calcolare gli interessi anche per periodi maggiori o minori dei limiti dei periodi relativi all'inflazione.
D:Come viene calcolato il coef. e la var% per la rivalutazione monetaria?
Il coeff. di rivalutazione si ottienedividendo gli indici comunicati mensilmente dall'ISTAT.
Un esempio reale:
nel mese di dicembre 2004 l'indice ISTAT è risultato pari a:123.9 mentre l'indice di Dic 2003 è stato uguale a 121.8.
Per ottenere il coef. di rivalutazione si divide 123,9 per 121,8. Il coef. sarà uguale a 1,0172; per la var% invece si moltiplica per 100 il coef. e si sottrae 100. Nel nostro esempio quindi la var% sarà uguale a 1,7%.
L'approssimazione numerica per la var% è per regola ad una cifra.
Nel caso gli indici non appartengono alla stessa base(un esempio potrebbe essere
dal 01/01/1980 al 31/12/2005) l'indice relativo al periodo "maggiore" dovrà essere moltiplicato per il coefficiente di raccordo (indicato nella tabella).
Ovviamente rivaluta.it esegue per l'utente tutti i calcoli in automatico
D:Se digito 4.5% il programma mi rileva un errore nel campo "interesse". Come devo introdurre il valore dell'interesse?
Non inserire il segno % e inserire la virgola al posto del punto.
D:Inserisco i miei dati identificativi nella maschera di log ma non riesco ad operare.
Se i dati introdotti sono corretti sicuramente il tuo browser non ha i cookies abilitati.
Legga il nostro aiuo per abilitare i cookies sul suo browser. Qui Controlla se hai i cookies abilitati
Inoltre quando si accede con il proprio Account si deve fare attenzione ad introdurre l'indirizzo e-mail richiesto in minuscolo e la password corretta inviata da rivaluta.IT .
Nel caso hai smarrito la password la può richiedere su https://www.rivaluta.it/log/password.asp
Se devi effettuare l l'identificazione puoi farla qui
D:Il numero dei giorni come viene calcolato?
La procedura opera in questa modo:
dal 01/01/1996 al 31/12/1996 sono 365 giornimentre dal01/01/1996 al 01/01/1997 sono 366 giorni
D:E' possibile calcolare con la vostra procedura soltanto gli interessi escludendo la rivalutazione del capitale?
Si. Basta non selezionare (per default è sempre selezionata) la checkbox relativa a Calcola la rivalutazione e introdurre un valore all'interno del campo interesse oppure selezionare Automatizza il calcolo degli interessi.
D:Ho smarrito la password. Come posso riaverla?
Su https://www.rivaluta.it/log/password.asp introdurre il proprio indirizzo e-mail e cliccare sul pulsante Richiedi Password. Se l'indirizzo e-mail ècorretto e in archivio la password verrà inviata all'indirizzo comunicato.
D:Come posso cancellare il mio account da www.rivaluta.it?
Su https://www.rivaluta.it/log/cancellati.asp deve introdurre il proprio indirizzo e-mail e la sua password e cliccare sul pulsante Elimina Account
Nel caso introducendo i suoi dati le viene comunicato che l'account è inesistente la preghiamo di contattarci all'indirizzo e-mail
D:Come posso cambiare il mio indirizzo e-mail?
Su https://www.rivaluta.it/log/change-email.asp è possibile effettuare il cambio e-mail. Si precisa che con il cambio e-mail verrà cambiata automaticamente anche la password. L'utente avrà comunque la possibilità di cambiare nuovamente la password
D:Come posso cambiare la mia password
Qui è possibile effettuare il cambio password.
D:Non riesco a capire il significato delle colonne della tabella che proponete dopo lo sviluppo
Qui un aiuto
D:Quando vengono utilizzati gli indici ISTAT per le Famiglie di Operai ed Impiegati?
Qui la risposta