Guida pratica alla rivalutazione monetaria con gli indici ISTAT
Perché si usa la rivalutazione monetaria?
La rivalutazione monetaria è uno strumento fondamentale per aggiornare importi di denaro tenendo conto dell’inflazione. Grazie agli indici ISTAT, puoi calcolare variazioni percentuali e coefficienti tra due periodi in modo semplice.
Cosa sono gli indici ISTAT?
Gli indici ISTAT, come il FOI (Famiglie di Operai e Impiegati), misurano l’inflazione. Sono lo strumento ufficiale per mantenere stabile il potere d'acquisto di stipendi, assegni o altri importi.
Come calcolare la rivalutazione monetaria?
- Confronta l'indice del periodo finale con quello iniziale.
- Calcola la variazione percentuale.
- Moltiplica l'importo iniziale per ottenere il valore rivalutato.
Variazione % = ((Indice finale × 100) / Indice iniziale) − 100
Importo rivalutato = Importo iniziale × Coefficiente
Esempio pratico

Supponiamo di voler rivalutare un importo riferito a gennaio 2006, aggiornandolo a gennaio 2007.
- Indice ISTAT gennaio 2007: 128,5
- Indice ISTAT gennaio 2006: 126,6
1. Calcolo del coefficiente di rivalutazione:Coefficiente = 128,5 / 126,6 = 1,0150
2. Calcolo della variazione percentuale:Variazione % = (128,5 × 100 / 126,6) − 100 = 1,5%
3. Applicazione all'importo:10.000 € × 1,015 = 10.150 €
Quindi, un importo di 10.000 € del 2006 rivalutato a gennaio 2007 diventa 10.150 €.
Basi diverse? Usa il coefficiente di raccordo
Gli indici ISTAT nel tempo possono cambiare "base" (es. da base 1995 a base 2015). Per confrontare due indici con basi diverse serve un coefficiente di raccordo.
Cos'è il coefficiente di raccordo?
Il coefficiente di raccordo è un valore ufficiale pubblicato dall’ISTAT che consente di trasformare un indice con una certa base in un indice compatibile con un’altra base.
Questo è necessario perché l’ISTAT cambia periodicamente la base degli indici per tener conto di mutamenti economici e sociali.
Esempio: vuoi rivalutare un importo dal 1980 al 2024.
- Indice 2024 (base 2015): 128,5
- Indice 1980 (base 1913): 172,6
- Coefficiente di raccordo: 6,0193
1. Trasforma l'indice recente:128,5 × 6,0193 = 773,5
2. Calcola la variazione %:((773,5 × 100) / 172,6) – 100 = 348,1%
3. Calcola il coefficiente:773,5 / 172,6 = 4,4813
Risultato: 1.000.000 lire del 1980 diventano 4.481.300 lire nel 2024.
Trovi tutti i coefficienti sulla tabella ISTAT aggiornata.
Dove trovare gli indici ISTAT
Puoi consultare gli indici ISTAT aggiornati attraverso due canali ufficiali:
- Portale ISTAT: istat.it
- Rivaluta.it: tabelle pronte all’uso
FOI o NIC? Quale indice usare
FOI (senza tabacchi): è l'indice più utilizzato per rivalutazioni monetarie, canoni di locazione e assegni di mantenimento.
NIC (con tabacchi): è l'indice che misura l'inflazione generale per l'intera collettività e include anche le accise sui tabacchi.
Entrambi sono calcolati dall'ISTAT. La scelta dipende dalla finalità della rivalutazione.