Glossario sulla Rivalutazione Monetaria

Parole utili da conoscere

Glossario


Anno base
È l’anno i cui valori vengono utilizzati per ponderare le misure di prezzo e di volume ottenute al livello elementare di aggregazione.

Anno di riferimento
È l’anno utilizzato per la trasmissione e la presentazione dei dati in termini reali. In una serie di numeri indice si tratta dell’anno che prende il valore 100.

Cambio dell'anno base
Consiste nell’aggiornamento dei pesi sottostanti il calcolo delle misure in volume ottenute con pesi fissi. Passando alla nuova metodologia l’aggiornamento del sistema di ponderazione avviene automaticamente ogni anno.

Concatenamento degli indici
Si ottiene dal prodotto degli indici riferiti a ciascun sub-intervallo in cui il periodo viene scomposto (nel concatenamento annuale vengono moltiplicate le variazioni calcolate su ciascun anno).

Indici di volume (Laspeyres, Paasche e Fisher)
In Italia la procedura di deflazione fornisce misure di volume riconducibili all’indice di volume di Laspeyres e misure di prezzo riconducibili all’indice di prezzo di Paasche. Con il passaggio al metodo del concatenamento si continueranno ad utilizzare le stesse formulazioni in accordo con quanto stabilito in sede comunitaria. Questo approccio differisce da quello vigente in USA ed in Canada dove il concatenamento viene ottenuto usando la formula di Fisher.

Valori ai prezzi correnti
Indica il valore di un prodotto al tempo corrente:
prezzi correnti
incorporando l’effetto di prezzo.

Valori ai prezzi di un anno base
Indica il valore di un prodotto al tempo corrente espresso ai prezzi del tempo base:
anno base

Valori ai prezzi dell’anno precedente
Indica il valore di un prodotto al tempo corrente espresso ai prezzi dell’anno precedente:
anno precedente
Queste valutazioni forniscono il numeratore dell’indice di volume di Laspeyres nella metodologia del concatenamento per la costruzione degli anelli annuali. Si ricorda che il denominatore dell’indice di volume di Laspeyres è dato dai valori a prezzi correnti riferiti all’anno precedente (vedere Le formule più note per le misure in volume).

 

fonte ISTAT


Argomenti correlati

GlossarioISTAT
News indici ISTAT
Dato provvisorio
Inflazione in ITALIA (elaborazioni a cura di RIVALUTA.it)
Cos'è l'inflazione? La risposta tratta da WIKIPIDIA
Come vengono calcolati gli indici NIC, FOI e IPCA
I comunicati dell'ISTAT