Come si calcola l'Euribor?

Il tasso Euribor è calcolato sulla base delle informazioni fornite volontariamente da un elenco di banche e relative ai tassi che si formano nelle negoziazioni del circuito interbancario degli scambi di depositi.

Le banche che decidono il tasso Euribor

L’Euribor, il tasso di riferimento dei mutui a tasso variabile, viene pubblicato tutti i giorni alle ore 11 da un gruppo di banche rappresentative nel panorama creditizio europeo.

Attualmente gli istituti che contribuiscono a rilevare l’Euribor sono 20. Tra questi, le italiane:

  • Intesa Sanpaolo,
  • Monte dei Paschi di Siena 
  • Unicredit.

Le altre banche che contruiscono a rilevare l'Euribor

  • Belfius (Belgio)
  • Bnp-Paribas, HSBC France, Natixis, Crédit Agricole, Société Générale (Francia);
  • Deutsche Bank e DZ Bank (Germania);
  • National Bank of Greece (Grecia);
  • Banque et Caisse d’Épargne de l’État (Lussemburgo);
  • ING Bank (Olanda);
  • Caixa Geral De Depósitos (Portogallo);
  • Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Banco Santander, CECABANK, CaixaBank (Spagna);
  • Barclays (Regno Unito).

Ultime quotazioni Euribor

Ultimi quotazioni tassi Euribor

Ti potrebbe interessare su questo argomento

Dibattito sorto anche a seguito della pronuncia Cassazione n. 34889 dell’ottobre scorso in ordine alla sorte dei contratti di finanziamento a tasso variabile interessati dal problema della Manipolazione dell’Euribor. Leggi l'articolo su dirittobancario.it