Calcolo e confronto delle velocitĂ tra due corpi
Questa utility permette di calcolare e confrontare le velocitĂ tra due corpi che si muovono su un identico percorso(Spazio) e restituisce oltre alla velocitĂ espressa sia in km/h e m/s anche i distacchi cronometrici e spaziali.
Metodo di Calcolo e Risultati
ESEMPIO 1
Calcolare e confrontare le velocità e i distacchi di due atleti che competono su una gara di atletica leggera nella specialità dei 3000m
conoscendo il loro tempo di percorrenza.
L'Atleta1 impiega 9minuti e 15secondi
L'Atleta2 10minuti e 12secondi
RISULTATI
Quando l'Atleta1 arriva al traguardo all'Atleta2 mancano 310,92
metri per arrivare e il gap cronometrico al traguardo per l'Atleta2 è uguale a 00:00:57
Valore | |
---|---|
Distacco (m) | 310,92 |
Distacco (sec.) | 00:00:57 |
Velocità Atleta1(km/h) | 19,476 |
Velocità Atleta1(m/s) | 5,41 |
Velocità Atleta2(km/h) | 17,64 |
Velocità Atleta2(m/s) | 4,9 |
ESEMPIO 2
Il treno Italo delle ore 08:05 da Roma Termini a Milano Centrale percorre circa 567 km su binario (567000 m
) con un tempo di 03h05m00s. Lo stesso treno delle 07:30 impiega 03h15m00s. Qual è la velocità media dei due treni? Qual è il distacco che il treno più veloce che chiameremo Treno1 da al più lento (Treno2) in termini di distnza?
Il Treno1 impiega 03h05m00s
Il Treno2 impiega 03h15m00s
RISULTATI
Quando il Treno1 arriva in stazione al Treno2 mancano 30,6 km
(30636 metri) per arrivare e il gap cronometrico per il Treno2 sarà di 00:10:00
Valore | |
---|---|
Distacco (m) | 30636 |
Distacco (sec.) | 00:10:00 |
Velocità Treno1(km/h) | 183,888 |
Velocità Treno1(m/s) | 51,08 |
Velocità Treno2(km/h) | 174,456 |
Velocità Treno2(m/s) | 48,46 |
Calcolo delle velocitĂ tra due corpi
Se sei interessato anche a:
- Calcolo della velocità conoscendo spazio e tempo
- Calcola Tempo conoscendo Spazio(m) e Velocità (km/h)
- Calcola Spazio conoscendo Tempo(hh:mm:ss) e Velocità(km/h)
- Calcolo Spazio e Velocità di percorrenza tramite il passo (min x 1000m)
- Calcolo tempo di percorrenza e velocità in km/h, introdurre passo (tempo x 1000 m) e distanza per il quale si vuole tenere il passo