Come aggiungere o sottrarre in maniera corretta gli anni ad una data

Attenzione nei calcoli con gli anni

Aggiungere anni a una data può sembrare banale: si pensa, giustamente, che basti modificare l'anno lasciando invariati giorno e mese.

Ma non è sempre così. Se ad esempio aggiungiamo 2 anni al 29 febbraio 2020, non otterremo il 29 febbraio 2022 — perché il 2022 non è un anno bisestile. La nuova data sarà invece il 1 marzo 2022.

Casi classici sull'aggiunta o sottrazione di anni a una data

Desideri conoscere la data in cui andrai in pensione?

Sei stato assunto il 1 giugno 1986 e sai che andrai in pensione con 41 anni di servizio. Quale sarà la data del pensionamento?

Prova il Calcolatore Ora!

Calcola la scadenza per la revisione dell'auto

La revisione dell'auto deve essere effettuata 4 anni dopo la prima immatricolazione. Le successive revisioni vanno fatte ogni 2 anni. Dal 2003 anche motoveicoli e ciclomotori sono soggetti a revisione.

Nel libretto di circolazione, la sigla B indica la data della prima immatricolazione. Se hai acquistato l'auto il 7 aprile 2022, quando dovrai fare la revisione?

Prova il Calcolatore Ora!

Aggiungi o sottrai anni a una data

  1. Introdurre la data iniziale (giorno, mese, anno);
  2. Introdurre gli anni da aggiungere o sottrarre (usa il segno meno per sottrarre);
  3. Clic su Calcola data per conoscere la nuova data.

Usa il segno meno per sottrarre.