Converti Tasso Annuo Nominale in Tasso Annuo Effettivo e viceversa
Capire TAN e TAE: Guida Essenziale
TAN: Tasso Annuo Nominale
Il TAN rappresenta il tasso di interesse annuo applicato a un prestito o a un credito, espresso in percentuale. È il costo base degli interessi, calcolato esclusivamente sull'importo finanziato, senza includere spese aggiuntive come commissioni o costi di gestione.
TAE: Tasso Annuo Effettivo
Il TAE, o Tasso Annuo Effettivo, è un indicatore più completo che mostra il costo totale annuo di un finanziamento. Include non solo gli interessi (TAN), ma anche tutte le spese accessorie, come commissioni, costi di istruttoria e altre spese obbligatorie. In pratica, il TAE riflette il vero costo del prestito.
TAN vs TAE: Qual è la Differenza?
La distinzione principale tra TAN e TAE risiede nella loro completezza. Il TAN si limita a indicare il tasso di interesse puro, mentre il TAE offre una visione più realistica, includendo tutte le spese che aumentano il costo effettivo del finanziamento. Per questo, il TAE è generalmente più alto del TAN ed è un parametro fondamentale per valutare la convenienza di un prestito.
Confronto tra TAN e TAE
Parametro | TAN (Tasso Annuo Nominale) | TAE (Tasso Annuo Effettivo) |
---|---|---|
Definizione | Tasso lineare applicato su base annua | Tasso reale che include la capitalizzazione periodale |
Tipo di capitalizzazione | Nessuna (lineare) | Composta (mensile, trimestrale, ecc.) |
Come si calcola | Euribor + Spread | (1 + TAN / n)^n − 1 |
Periodicità delle rate | Selezionabile (mensile, trimestrale, ecc.) | |
Valore di esempio | 3,30% | 3,35% |
Significato pratico | Tasso riportato nel contratto | Tasso che rappresenta il vero costo del finanziamento |
Importante!
Il TAE è sempre più alto del TAN perché include gli effetti della capitalizzazione composta. Confronta sempre il TAE quando valuti diverse offerte di finanziamento!
Convertitore TAN / TAE
Come Approfondire TAN e TAE
Per esplorare ulteriormente questi concetti in ambito accademico, consulta le risorse didattiche di Matematica Finanziaria disponibili sul sito della Facoltà di Economia di Tor Vergata (PDF) oppure su piattaforme come Google Scholar .