Confronto dei tassi Euribor con i tassi BCE

Grafico che rappresenta i tassi Euribor e i tassi BCE

Il grafico rappresenta il confronto dei tassi Euribor con il tasso BCE negli ultimi anni. Esplora facilmente i dati storici e scopri i momenti in cui i tassi hanno subito variazioni significative, a seconda delle politiche monetarie della BCE e delle condizioni economiche.

EURIBOR
Ultimo aggiornamento: 22/08/2025 Dettagli
BCE
Tasso: 2,15% (dal 11/06/2025) Dettagli

L’Euribor a 12 mesi come “anticipatore” dei tassi

Osservando l’andamento storico dei diversi Euribor (1, 3, 6 e 12 mesi), emerge un fenomeno interessante: il tasso Euribor a 12 mesi tende a muoversi in anticipo rispetto agli altri.

Perché accade?

L’Euribor misura il tasso medio a cui le banche si prestano denaro tra loro. La “scadenza” (1M, 3M, 6M, 12M) indica per quanto tempo il denaro resterà prestato. Un Euribor a 12 mesi incorpora già le aspettative del mercato sull’andamento dei tassi per l’anno successivo.

Cosa succede nella pratica?
  • L’Euribor a 12 mesi sale per primo quando si prevede un aumento dei tassi BCE.
  • Gli Euribor a 6, 3 e 1 mese reagiscono piĂą tardi.
Esempio concreto

Nei dati recenti, il 12 mesi ha iniziato a crescere mesi prima dell’effettivo aumento del tasso BCE. Gli altri Euribor hanno rincorso solo quando il rialzo era ormai certo.

Perché è utile?

Seguire l’Euribor a 12 mesi offre un vantaggio informativo per chi ha:

  • Mutui a tasso variabile
  • Investimenti obbligazionari
  • Finanziamenti aziendali

In sintesi: l’Euribor a 12 mesi è un termometro anticipato delle mosse della BCE.