Impara il calcolo dell'anno bisestile

Inserisci l'anno nel campo ANNO per controllare se è un anno bisestile.


Il codice JavaScript della funzione:


function CalcolaAnnoBisestile(anno) {
  var flagBisestile;
  var fraseAnno;
  flagBisestile = 1;
  fraseAnno = "";
  anno = anno * 1;

  if (anno % 400 == 0 || (anno % 4 == 0 && !(anno % 100 == 0))) {
    flagBisestile = 1;
  } else {
    flagBisestile = 0;
  }

  if (flagBisestile == 1) {
    fraseAnno = "L'anno " + anno + " è Bisestile ed ha 366 giorni";
  } else {
    fraseAnno = "L'anno " + anno + " non è Bisestile ed ha 365 giorni";
  }

  return fraseAnno;
}
    

Il flow chart dell’algoritmo (fonte: codingcreativo.it):

Flow chart dello sviluppo della funzione javascript per il calcolo dell'anno bisestile
La regola per determinare se un anno è bisestile

Un anno è bisestile se è divisibile per 4. Tuttavia, se è anche divisibile per 100 (come il 1900), non è bisestile, a meno che non sia anche divisibile per 400.

Potrebbe interessarti sul sito Microsoft: Differenze tra il sistema di data 1900 e 1904 in Excel. Vedi l’articolo.

EXCEL e l’anno bisestile

Microsoft in questa pagina propone una formula per verificare se un anno è bisestile, ma contiene un errore: le funzioni sono in inglese, e non funzionano nella versione italiana di Excel.

Formula errata (inglese):

=IF(OR(MOD(A1,400)=0,AND(MOD(A1,4)=0,MOD(A1,100)<>0)),"Leap Year", "NOT a Leap Year")

Formula corretta (italiano):

=SE(O(RESTO(A1;400)=0;E(RESTO(A1;4)=0;RESTO(A1;100)<>0));"Anno bisestile"; "Non bisestile")

📥 Scarica file EXCEL di esempio