Come calcolare il colesterolo totale
Misurare e monitorare i livelli di colesterolo è essenziale per valutare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di malattie come l'aterosclerosi.
Su Rivaluta.it, mettiamo a disposizione strumenti pratici e innovativi per calcolare e analizzare questi valori, integrando formule mediche riconosciute.
Misurazioni Lipidiche: I Fondamenti
Il Colesterolo totale o Colesterolo sierico, e HDL (HDL-C) sono misurati direttamente dal siero, sia attraverso test a digiuno che non a digiuno. Tuttavia, il calcolo dell'LDL-C richiede l'utilizzo di formule specifiche.
In genere, un profilo lipidico o un pannello lipidico include i seguenti componenti:
- Colesterolo totale
- Colesterolo HDL (HDL-C)
- Colesterolo LDL (LDL-C)
- Trigliceridi

Una delle formule più utilizzate, sviluppata negli anni '60, è l'equazione di Friedewald che tiene conto dei valori rilevati dal profilo lipidico ed è espressa come:
LDL-C = (Colesterolo totale) - (HDL-C) - (Trigliceridi / 5)
dalla formula sopra diventa semplice calcolare il Colesterolo Totale come:
Colesterolo Totale = LDL-C + HDL-C + (Trigliceridi / 5)
L'equazione si basa su un rapporto fisso di 5 per rappresentare la relazione tra trigliceridi e colesterolo a bassissima densità (VLDL-C). È comunemente utilizzata sia nella pratica clinica che nella ricerca, ma presenta alcune limitazioni che ne riducono l'accuratezza in situazioni particolari, come:
- Ipertrigliceridemia (livelli di trigliceridi > 400 mg/dL).
- LDL-C molto bassi (< 25 mg/dL).
- Sottostima di IDL e residui di VLDL, considerati aterogeni.
Calcolatore colesterolo totale
Inserisci i valori per calcolare il Colesterolo totale.
La Formula di Martin per il calcolo del colesterolo
Un'innovazione recente è rappresentata dal calcolo di Martin, che supera le limitazioni dell'equazione di Friedewald. Questa formula si adatta in base ai livelli di trigliceridi del paziente, garantendo maggiore precisione sia per campioni prelevati a digiuno che non a digiuno.
Formula di Martin
La formula di Martin per calcolare l'LDL-C è la seguente:
LDL-C = Colesterolo Totale - HDL-C - (Trigliceridi / Fattore Variabile)
Il fattore variabile nella formula di Martin
Il fattore variabile nella formula di Martin non è fisso (come nella formula di Friedewald, dove è pari a 5), ma dipende dai livelli di trigliceridi e può essere determinato da tabelle o algoritmi predefiniti.
Esempio di Calcolo
Supponiamo i seguenti valori:
- Colesterolo Totale: 200 mg/dL
- HDL-C: 50 mg/dL
- Trigliceridi: 150 mg/dL
Il calcolo diventa:
LDL-C = 200 - 50 - (150 / 4.5)
LDL-C = 200 - 50 - 33.33
LDL-C = 116.67 mg/dL
Confronto con tra la formula di Martin e Friedewald per il calcolo del colesterolo
Usando la formula di Friedewald (fattore fisso = 5), il calcolo sarebbe:
LDL-C = 200 - 50 - (150 / 5)
LDL-C = 200 - 50 - 30
LDL-C = 120 mg/dL
In questo esempio, la formula di Martin fornisce un risultato più accurato (116.67 mg/dL) rispetto a quella di Friedewald (120 mg/dL).
Per maggiori informazioni vi invitiamo a vistare la pagina Manuale MSD per professionisti