Cos'è la deflazione?

Per deflazione si intende una diminuzione prolungata del livello generale dei prezzi. È l'opposto dell'inflazione, che rappresenta l'aumento dei prezzi. La deflazione non deve essere confusa con la devalutazione, che riguarda la perdita di valore della moneta rispetto ad altre valute.

Vuoi calcolare la devalutazione monetaria di un importo? Prova il nostro strumento dedicato: Calcolare la devalutazione monetaria .

La deflazione non va confusa con la disinflazione, che indica semplicemente un rallentamento del tasso di inflazione. La deflazione nasce da una debolezza della domanda di beni e servizi: consumatori e aziende rimandano gli acquisti aspettandosi prezzi più bassi, innescando una spirale negativa. Le imprese, per vendere, sono costrette a ridurre i prezzi.

Quando si parla di buona deflazione?

La deflazione positiva si verifica quando il calo dei prezzi è dovuto a un aumento dell’offerta. È il caso, ad esempio, di un raccolto agricolo abbondante, di progressi tecnologici che riducono i costi o di una concorrenza più efficiente.

Quando si parla di cattiva deflazione?

La deflazione negativa è invece causata da una bassa domanda. Un esempio recente è la stagnazione dell’economia mondiale durante la pandemia da COVID-19 nel 2020, quando l’OMS dichiarò lo stato di pandemia l’11 marzo 2020. In questi casi la deflazione diventa un segnale patologico, associato a recessione e crisi economica.

Potrebbe interessarti anche