Denuncia dei redditi 2008: Modello 730, tutte le novità

Modello 730, tutte le news per il 2008

3 febbraio 2008

Aliquote Irpef aggiornate, debutto delle detrazioni per tipo di reddito e per i familiari a carico;

  •  nuove detrazioni per famiglie numerose e per l’affitto;
  • sconti per il risparmio energetico, per giovani sportivi e studenti.

Sono le principali novità della denuncia dei redditi di quest’anno: alcune già note ai contribuenti perché arrivano dalla Finanziaria dell’anno scorso; altre, più recenti, vengono direttamente dalla Finanziaria 2008.

I primi a tenerle a battesimo saranno gli oltre 14 milioni di dipendenti e pensionati che presenteranno il modello 730. Lo preferiscono al modello Unico per la sua semplicità, l’assenza di calcoli, ma soprattutto perché il rimborso dell’Irpef (o l’addebito delle imposte dovute) avviene direttamente e in tempi brevissimi nella busta paga o sul rateo della pensione. Il 730 va consegnato al sostituto d'imposta (se presta assistenza fiscale) entro il 30 aprile 2008, oppure ad un Caf o a un professionista abilitato entro il 3 giugno 2008.

Aliquote Irpef e detrazioni.

Sono cambiate le aliquote Irpef e gli scaglioni di reddito.

 Il sistema delle deduzioni applicato negli anni precedenti è stato sostituito con un nuovo meccanismo di detrazioni per tipo di reddito e per i familiari a carico.

Per i figli è prevista una detrazione massima di 800 euro, che aumenta a 900 euro per i bimbi fino a tre anni; 220 euro in più se il figlio è disabile. Lo sconto, che diminuisce man mano che aumenta il reddito, va ripartito al 50% fra i genitori o, previo accordo, spetta a quello con il reddito più elevato. Un’ulteriore detrazione a forfait di 1.200 euro per le famiglie con almeno quattro figli è stata prevista dalla manovra 2008. Dipendenti e pensionati hanno già assaporato queste novità nelle buste paghe del 2007.

Sconti sull’affitto.

Debutta la nuova detrazione d’imposta fino a 991,60 euro, per i ragazzi tra 20 e 30 anni che stipulano un contratto di locazione per la propria abitazione principale, a patto che il reddito non superi 15.494 euro.

Per gli universitari fuori sede, che studiano ad almeno 100 km. da casa e hanno stipulato o rinnovato nel 2007 un contratto di locazione, è prevista, invece, una detrazione del 19% sul canone d'affitto, da calcolare su un importo massimo di 2.633 euro (risparmio massimo 500 euro l’anno).

Gli inquilini a basso reddito che hanno stipulato qualunque contratto di locazione (ai sensi della legge 431 del 1998) per l’immobile adibito ad abitazione principale, hanno diritto ad uno sconto di 300 o 150 euro l’anno in base al reddito.

Detrazione per lo sport.

I genitori di ragazzi tra i 5 e i 18 anni, possono detrarre dall'Irpef il 19% delle spese sostenute nel 2007 per l'iscrizione annuale e l'abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, fino a un massimo di 210 euro (quindi, risparmio massimo pari a 40 euro).

Risparmio energetico.

 Nel modello 730 è presente una nuova sezione per indicare le spese di riqualificazione energetica che danno diritto alla detrazione d’imposta del 55% della spesa sostenuta nel 2007(valore massimo della detrazione da 30 mila a 100 mila euro, da ripartire in tre anni). Interessa, ad esempio, chi ha sostituito le finestre comprensive di infissi o l’impianto di climatizzazione invernale oppure chi installato pannelli solari.

Elettrodomestici.

Nella nuova sezione delle detrazioni Irpef al 20% troviamo lo sconto per la sostituzione di frigoriferi e congelatori a basso consumo e per l’acquisto di apparecchi televisivi digitali (detrazione massima 200 euro).

Altre novità.

Alleggeriscono il conto finale anche le spese sostenute per le badanti che assistono persone non autosufficienti (risparmio massimo 399 euro), le provvigioni pagate alle agenzie immobiliari (detrazione massima 190 euro), l'acquisto di computer da parte dei professori (risparmio: massimo 190 euro) e le erogazioni liberali a favore di istituti scolastici.

Scarica il modello 730 del 2008 dal sito delle Agenzia delle Entrate