L'insieme degli accadimenti bellici e postbellici della seconda guerra mondiale ebbe profonde ripercussioni su tutto il sistema retibutivo dei lavoratori del nostro paese e l'insorgere del fenomeno inflazionistico impose l'esigenza di salvaguardare il potere di acquisto delle retribuzioni.
In questo contesto si introdusse il meccanismo di adeguamento automatico delle retribuzioni all'andamento dei prezzi al consumo denominato "Scala Mobile".
Esso fu istituito con lo scopo di garantire ai lavoratori stabilità del potere di acquisto dei salariin un periodo di rapida svalutazione monetaria. In effetti la storia della scala mobile nasce con una serie di accordi tra rappresentanze confederative degli imprenditori e dei lavorator, ai quali poi si sono acconmpagnati sovrapposti leggi dello STATO, che hanno determinato, di volta in volta, il formarsi di una complessa regolamentazione.
Gli accordi interconfederali riguardarono all'inizio il solo settore industrial, per poi comprendere anche gli altri comparti di lavoro dipendente privato e pubblico.
Utile per approfondire il Calcolatore dell'Inflazione e i Grafici dell'Inflazione.
Scala Mobile 1945-27/12/1997 (Legge 27 dicembre 1997 n. 449 art.54 comma 12)