La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci  di numeri naturali prende il nome dal matematico pisano L. Fibonacci, che la introdusse nel suo Liber abaci, ed è indicata anche, sebbene impropriamente, come serie di Fibonacci.

Fibonacci la introdusse per dare una descrizione regolare e numerica della crescita mensile di una popolazione di conigli, supponendo che essi diventino fertili al compimento del primo mese e ogni coppia di conigli partorisca al compimento del secondo mese.

Così, i primi due termini della successione sono entrambi uguali a 1, mentre ciascun termine dal terzo in poi è uguale alla somma dei due che lo precedono. La successione {ƒn} è, ...continua su TRECCANI.it

Potrebbe interessarti

Crea  una procedura in javascript per realizzare la serie di Fibonacci