Cosa indica lo Spread? Perchè è importante?

Ovunque si parla di spread (si pronuncia  "sprèd").

SPREAD in italiano significa scarto ed è il ricarico che ogni banca decide di aggiungere al tasso di base quale proprio ricavo.

Il principio è classicamente commerciale. Il commerciante (la banca) compra il prodotto (il denaro) ad un prezzo (tasso di scambio interbancario) e lo rivende alla sua clientela ricaricato di un margine di guadagno (spread).

Quindi il tasso è formato da un indice + lo spread.

Nel caso di fisso questo indice sarà un indice fisso (IRS), nel caso del variabile sarà un indice che varia nel tempo (es. EURIBOR).

Lo spread è quella piccola percentuale (di norma da 0,2 % dei mutui a 9 % dei fidi cassa) che rappresenta il guadagno della banca.

Quindi il tasso finale che vediamo noi (sul quale vengano calcolati gli interessi) è composto dall'indice + lo spread. 

In definitiva  quando si va in banca bisogna preoccuparsi di trattare lo spread e non il tasso finale.

Lo Spread quando si parla di spread tra BUND e BOT

Parlando di spread tra BUND e BOT, ci si riferisce  al differenziale tra i rendimenti dei titoli di stato tedeschi, noti come Bunds, e quelli italiani, conosciuti come Buoni Ordinari del Tesoro (BOT). Questo spread è un indicatore importante nel mercato finanziario che riflette il grado di rischio percepito tra due paesi dell'Eurozona, Germania e Italia, e quindi la percezione di rischio di credito associata ai due paesi.

Quando lo spread tra i Bunds tedeschi e i BOT italiani aumenta è una indicazione che ci dice che gli investitori ritengono l'Italia più rischiosa della Germania. Questo può essere dovuto a una serie di fattori, come la stabilità economica e politica del paese, i suoi livelli di debito pubblico, il suo rating creditizio, e così via.

In sostanza, un aumento dello spread può riflettere preoccupazioni riguardo alla capacità dell'Italia di onorare i propri debiti, rispetto alla Germania che viene generalmente considerata come un emittente più sicuro. D'altro canto, quando lo spread si riduce, di solito indica una diminuzione delle preoccupazioni sui rischi legati all'Italia rispetto alla Germania. Questo può essere il risultato di sviluppi positivi nell'economia italiana, miglioramenti nella gestione del debito pubblico, o sentimenti più positivi dei mercati verso l'Italia. In breve, lo spread tra BUND e BOT è un indicatore di grande importanza per gli investitori e gli osservatori del mercato finanziario poiché fornisce informazioni preziose sulla percezione del rischio di credito nei confronti di due paesi dell'Eurozona e sullo stato generale dell'economia europea.

Cosa significa in termini pratici uno Spread di 160?

Un valore dello spread di 160 indica che il differenziale tra i rendimenti dei titoli di stato italiani e tedeschi è di 160 punti base.

Per calcolare il tasso di interesse effettivo, è necessario convertire i punti base in termini percentuali. Un punto base corrisponde a 0,01% (1 punto base = 0,01%). Quindi, uno spread di 160 punti base equivale a uno spread dello 1,6% (160 punti base * 0,01% = 1,6%). In breve, un valore dello spread di 160 indica che il rendimento dei titoli di stato italiani è più alto di quello dei titoli di stato tedeschi di 1,6 punti percentuali per un periodo di 10 anni nel caso il riferimento sono i titoli a 10 anni. 

Potrebbe interessarti Lo spread in tempo reale ITALIA 10 - GERMANIA 10