VAM – La Velocità Ascensionale Media nel ciclismo

Il significato di VAM

La VAM è la velocità ascensionale media espressa in metri all'ora (m/h). Indica la velocità ascensionale per coprire il dislivello.

Il termine,  è stato coniato dal fisiologo italiano e allenatore di ciclismo Michele Ferrari. 

Per esempio aver avuto una VAM di 1000 m orari per 30 minuti su una salita significherebbe aver coperto in 30 minuti un dislivello di 500m

Come si calcola la VAM?

Per il calcolo abbiamo necessità di conoscere:
  • L'altezza in m (rispetto al livello del mare) del punto di partenza (PP)
  • L'altezza in m (rispetto al livello del mare) del punto di arrivo (PA)
  • Il tempo impiegato in minuti per coprire la salita (T)

Calcoliamo il dislivello (DISL):

DISL=PA-PP

Poi procediamo al calcolo della Velocità Ascensionale Media

(1)VAM = (DISL X 60) / T

Un esempio pratico per il calcolo della VAM

Se su una salita che parte da un'altezza di 500m e termina ad un'altezza di 1500m impiego 75 minuti quale sarà la VAM che avrò ottenuto? DISL = PA-PP DISL=1500-500=1000 VAM = (1000 x 60)/75=800 m

Dalla formula (1) si capisce che potremmo calcolare la VAM anche conoscendo direttamente il dislivello percorso.


Utility per calcolare la VAM

  • inserire l'Altezza del punto di partenza (m);
  • inserire l'altezza del punto di arrivo (m);
  • inserire il tempo di ascesa in minuti;
  • clic su Calcola VAM

La procedura restituirà la VAM in m/h.

Altezza punto di partenza
Altezza punto di arrivo
Tempo di ascesa in minuti
 

Calcola il tempo di percorrenza su una salita conoscendo la tua VAM

Esempio

L'ATLETA 1 percorre la salita lunga 6 km, con una pendenza del 7% con una VAM uguale a 1400 m/h mentre l'Atleta 2 con una VAM di 1350. Quale sarà il distacco tra l'atleta 1 e l'atleta 2?

Per conoscere il risultato puoi usare Calcolo tempo in salita conoscendo:pendenza, lunghezza e VAM

Calcolo avanzato della VAM e della potenza in salita

Puoi calcolare oltre la VAM, la velocità in km/h e la potenza media in Watt ottenuta nella salita. Qui l'utility avanzata.  

Perché è utile la VAM?

Nel  ciclismo la VAM è molto utile per effettuare confronti prestazionali  tra ciclisti.

Quanto è il valore della VAM per un ciclista professionista?

È noto dalle statistiche numeriche dei ciclisti professionisti (scalatori) che le loro VAM hanno valori  tra 1600 e 1800 m l'ora su un tempo di percorrenza tra 40 e 50 minuti su salite con pendenze intorno al 7%.

È opportuno far notare che i ciclisti professionisti ottengo questi valori dopo ver percorso anche 150 km e con vari giorni di gara sulle gambe, si pensi ai grandi giri: Tour de France, Giro d'Italia e Vuelta.

Quanto è il valore delsla VAM per un ciclista amatore?

Il valore della VAM per un amatore di altissimo  livello può essere  intorno a 1400 metri l'ora su salite con pendenze tra 7 e 8%

Sotto una screen shot presa dal segmento  della salista dello STELVIO da Bormio su STRAVA. Si noti il valore della VAM del detentore del KOM uguale a 1379,2.

I dati della salita dello STELVIO da Bormio sono:

  • Lunghezza 20,46 km
  • Altitudine minima 1.249m
  • Altitudine massima  2.700 m
  • Dislivello 1.451m
  • TEMPO impiegato dal detentore 1h3m08ss 
Quale sarà la VAM avuta dal ciclista? VAM = (1451*60)/64 = 1360

Un forum molto interessante sulla VAM (in inglese) su bikeradar.com dal titolo How to interpret VAM?

Un ottimo video su YOUTUBE dal titolo Che cos’è la VAM e a cosa serve?

Sul ciclismo potrebbe interessarti: