Aggiorna assegno di mantenimento

L'ultimo indice per la rivalutazione Istat dell'assegno di mantenimento è quello del mese di Agosto 2025 uguale a 1,4%.

Calcola l'aggiornamento Istat dell'assegno di mantenimento da Agosto 2024 a Agosto 2025.

Aggiorna l'assegno di mantenimento per tutti i mesi dell'anno 2025.

Qui trovi l'ultima pubblicazione per l'Indice Istat FOI senza tabacchi

Per aggiornare l'assegno di mantenimento per periodi diversi puoi utilizzare il calcolatore avanzato.

Calcola aggiornamento Istat assegno di mantenimento anno 2025

Nella tabella in basso è possibile calcolare l'aggiornamento annuale dell'assegno di mantenimento con l'indice FOI da Agosto 2024 a Agosto 2025

Periodo
Variazione
annua
Importo
da aggiornare

Da Agosto 2024 A Agosto 2025
1,4%

Da Luglio 2024 A Luglio 2025
1,5%

Da Giugno 2024 A Giugno 2025
1,5%

Da Maggio 2024 A Maggio 2025
1,4%

Da Aprile 2024 A Aprile 2025
1,7%

Da Marzo 2024 A Marzo 2025
1,7%

Da Febbraio 2024 A Febbraio 2025
1,5%

Da Gennaio 2024 A Gennaio 2025
1,3%

Da Dicembre 2023 A Dicembre 2024
1,1%

Da Novembre 2023 A Novembre 2024
1,2%

Da Ottobre 2023 A Ottobre 2024
0,8%

Da Settembre 2023 A Settembre 2024
0,6%

Per aggiornare l'assegno di mantenimento per periodi non elencati è necessario utilizzare il calcolatore avanzato.

Casi risolti: rivalutazione monetaria e interessi legali sull'assegno di mantenimento

✉ Caso 1: Assegno mai pagato

Il Sig. Rossi non ha mai versato l'assegno mensile di 1.000 € al coniuge, a partire dal 02/02/2002. Il giudice ha disposto il pagamento degli arretrati rivalutati mensilmente con indici ISTAT, maggiorati degli interessi legali non capitalizzati fino al 31/08/2006.

→ Vedi la nostra soluzione

✉ Caso 2: Assegno pagato ma mai rivalutato

Dal 01/10/2003, il marito ha versato regolarmente un assegno di 500 € al mese fino al 31/12/2007, senza applicare la rivalutazione ISTAT annuale prevista. Come calcolare gli arretrati?

→ Vedi la nostra soluzione

Altri casi risolti

📅 Strumenti utili

Crea la tua tabella delle scadenze dell'assegno di mantenimento

⚖️ Regole e norme sull'assegno di mantenimento

L'importo dell'assegno va stabilito in base alla consistenza patrimoniale complessiva del coniuge obbligato: non solo redditi netti, ma anche beni mobili, immobili e contributi di terzi.

Approfondisci su StudioCataldi.it

La Legge 208/2015 ha istituito un fondo per i coniugi con ISEE ≤ 3.000 € che non riescono a riscuotere gli assegni dovuti, dopo aver tentato invano il recupero giudiziario.

Approfondisci su Altalex

La Cassazione ha stabilito che il bisogno si valuta in funzione del tenore di vita goduto durante il matrimonio. Questo principio si applica anche alla separazione.

Consulta il principio stabilito dalla Cassazione

Si considerano "circostanze" influenti, ad esempio: l'utilizzo della casa familiare, la convivenza con altri, gli accordi patrimoniali, e molto altro.

Approfondisci su Brocardi.it

L'assegnazione della casa coniugale incide sulle spese del coniuge obbligato. La giurisprudenza prevede di tenerne conto nella quantificazione dell'assegno.

Scopri di più su La Legge per Tutti

Scopri cosa è incluso nell'importo stabilito dal giudice: Approfondisci su Sliding Life

📄 Risoluzione Agenzia Entrate n. 448/E - Roma, 19/11/2008

Interpello IRPEF - Rivalutazione assegno di mantenimento

La rivalutazione è effettuata sull'ultimo dato disponibile pubblicato da ISTAT, confrontando il valore del mese corrente con quello dello stesso mese dell'anno precedente.

Decreto Legge 132/2014 - Misure urgenti per la giustizia civile (convertito con modificazioni dalla Legge 162/2014)